MUSIC Italy SHOW: viaggio nel suono dal 14 al 16 giugno a BolognaFiere

E’ una esperienza unica, il Music Italy Show, a Bologna, dal 14 al 16 giugno 2013, perché è un luogo dove sarà possibile confrontare la propria passione con quella delle star, fare della musica una professione, incontrare i protagonisti del mercato musicale, condividere la propria cultura sonora con tante persone, mettere in scena, persino, la creatività .
Per tre giorni, infatti, i padiglioni della Fiera di Bologna, offriranno l’opportunità di provare tutte le ultime novità in fatto di strumenti musicali, presentate direttamente dalle aziende produttrici e distributrici, con tante anteprime che solo i visitatori del MIS avranno l’occasione di utilizzare, magari seguendo i consigli di qualche artista, che si presterà ad ‘accompagnarli’, con preziosi suggerimenti, frutto di carriere di successo.
Ad iniziare da Gianni Morandi, al Music Italy Show nella veste inedita di intervistatore avrà uno spazio dedicato proprio a una serie di conversazioni con tanti musicisti, per raccontare tutte le fasi di un processo creativo affascinante, che inizia nella propria mente e arriva a i vertici delle classifiche.
I workshop del l’Auditorium: a proposito di star, saranno moltissimi gli artisti che hanno scelto di mettere a disposizione le proprie competenze per aiutare i giovani talenti in un percorso che porta un’idea a diventare una canzone. Per questo è nato l’Auditorium del quadriportico di Music Italy Show, uno spazio dedicato alle diverse “narrazioni” sulla musica, Qui saranno ospitati i workshop in cui Fiera svelerà il suo aspetto ‘didattico’ introducendo, con una serie di incontri dedicati ai ‘mestieri’ del suonare, il pubblico nel mondo della canzone, finalmente descritto dal suo interno. Produttori, manager, professionisti, al Music Italy Show c’è un programma di altissimo livello
professionale, ma pensato per la divulgazione.
Sfileranno così, artisti che hanno segnato in maniera profonda la storia della musica italiana, come Dodi Battaglia, il chitarrista dei Pooh, che converserà in compagnia proprio della sua chitarra, analizzando, fra spunti tecnici e uno rapporto informale col pubblico, la struttura di tante canzoni famose.
Un mestiere, quello della musica, che sarà anche al centro dell’incontro con Fio Zanotti, il produttore, compositore e direttore d’orchestra che spiegherà come nasce una canzone, tema che verrà sviluppato anche da un altro importante musicista, Fabio Coppini, pianista e arrangiatore, le cui esperienze spaziano da Lucio Dalla e Gianni Morandi all’arrangiamento delle canzoni dello Zecchino d’Oro.
E siccome la musica non basta comporla, ma bisogna anche eseguirla dal vivo, il MIS propone anche due incontri su questi aspetti della professione del musicista.
Intervistato da Red Ronnie, presente anche con il suo RoxyBar, ci sarà Bruno Sconocchia, che ha curato il management di artisti come Fabrizio de Andrè e Lucio Dalla, che spiegherà cosa significa lavorare per costruire la carriera di personaggi così importanti, soprattutto attraverso
l’organizzazione di grandi concerti e Luciano Tallarini, che ha curato le copertine di alcuni tra i dischi più noti del pop italiano.
Mauro Coruzzi ‘Platinette’ descriverà il suo percorso tra radio e televisione, il regista e produttore internazionale Swan come si lavora nella musica, nel cinema e nella pubblicità .
Ma le occasioni per approfondire i tanti aspetti della musica continuano con Federico Fiumani, lo storico leader dei Diaframma, la band che, con i Litfiba, ha fatto di Firenze, alla fine degli anni 70 la città che, insieme a Bologna, è stata la patria della new wave italiana; con la giovanissima quanto talentuosa pianista Gile Bae; nell’intervento di Charlie Rapino eclettico manager showman e talent scout produttore discografico fra gli altri dei Take That, che racconta il proprio percorso professionale nel mondo della discografia internazionale.
Ci saranno anche grandi esponenti della cultura del nostro paese, come il critico d’arte contemporanea Luca Beatrice, è stato curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia, che approfondirà il tema del rapporto tra musica e arti figurative.
Tre Palchi live: l’altra grande area che caratterizzerà Music Italy Show è l’attività live dei tre palchi allestiti all’ esterno degli spazi espositivi : un palco in area 42, un palco in area 44 e un terzo fuori dal padiglione 22. Dalle 11.00 alle 20.00 si susseguiranno più di 140 performance musicali di artisti noti e meno noti, musicisti che hanno l’opportunità di calcare i palchi e gli endorser delle migliori produzioni di strumenti musicali fra cui spiccano nomi che da soli basterebbero ad animare un intero festival come gli Stadio, i Blastema, Bononia Sound Machine , Power Francer, Tystnaden Carlo Guaitoli, Tosin Abasi, Enrico Santacatterina, Pia Tuccitto, I Rio, Gerardo Pulli, Elio Rivagli e Ivano Icardi, Gabor Lesko…
… Inoltre si potranno ascoltare alcune delle band finaliste dei concorsi nazionali “Arezzo Wave” e “Capitalent”, attivato da Radio Capital, che hanno collaborato con Music Italy Show: una jam session musicale, mix di stili tanto diversi da soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo per un totale di 60 ore di musica dal vivo. Infine, per chi ha l’energia nelle gambe oltre che la musica nel cuore, la notte prosegue a BolognaFiere fino alle 3 del mattino con The JamBo, l’Urban Festival Summer di richiamo europeo del mondo freestyle, animato da 15 grandi nomi internazionali della scena dance elettronica, tra i quali le top star Major Lazer, Chase & Status, 2manydjs, Armand Van Helden, Dizzee Rascal, Riva Starr e Rudimental e James Zabiela e Zeds Dead.
Insomma, una fiera intensa, ricchissima di occasioni per tutti quelli che amano, sotto ogni aspetto, il mondo delle sette note, e che per tre

www.musicitalyshow.com
www.thejambo.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.