Music Encoding Conference: la terza edizione si svolgerà tra il 18 e il 21 maggio 2015 a Firenze, per la prima volta in Italia

Da decenni si va ricercando un modello coerente per la rappresentazione digitale delle notazioni musicali. I risultati ottenuti di recente dalla Music Encoding Initiative (MEI) hanno sollevato grande interesse in molti settori della musicologia e dell’umanistica digitale. Scopo del convegno è dar modo alla comunità scientifica di discutere le possibilità che la codifica delle notazioni musicali offre agli studi musicali tradizionali (dall’editoria all’analisi musicale, alla bibliografia e biblioteconomia musicali) e alla musicologia computazionale. Specialisti di diversi ambiti disciplinari discuteranno lo stato dell’arte della codifica digitale della musica – i modelli e il loro utilizzo – per scambiare esperienze, presentare progetti in corso relativi a compositori e raccolte di musiche, proporre collaborazioni per progetti futuri.

Il programma si apre lunedì 18 maggio con una giornata dedicata a due tutorials e un workshop introduttivi su MEI e le sue applicazioni.
Seguono due giornate di convegno ufficiale con relazioni e posters su molteplici tematiche teoriche e pratiche inerenti la ricerca e l’editoria musicale. Il convegno si chiude giovedì 21 maggio con un “Un-Conference Day” a disposizione di quanti siano interessati all’implementazione di MEI – da analisti e programmatori a bibliotecari, musicologi, curatori di edizioni, editori – per approfondire gli argomenti di proprio interesse.

Siamo onorati di annunciare che le relazioni di base quest’anno sono affidate a Elena Pierazzo (King’s College London, Chair della Text Encoding Initiative) e Eleanor Selfridge-Field (Stanford University, Center for Computer Assisted Research in the Humanities)

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2015, con una quota scontata per studenti. Le quote saranno maggiorate per le iscrizioni che perverranno tra il 1 e il 30 aprile 2015. Non sono previste iscrizioni dopo il 30 aprile.

Maggiori informazioni su programma, luogo, modalita’ di iscrizione sono disponibili pubblicate sul sito del convegno all’indirizzo:
http://music-encoding.org/conference

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

In Italia niente musica su Facebook e Instagram: META non rinnova la licenza con SIAE

Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare …