Modena: seminario su fonti musicali in rete, standard descrittivi e sistemi informativi il 15 maggio

Si terra’ il 15 maggio dalle 9.30 alle 17 presso l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Modena corso Vittorio Emanuele 59 il Seminario “Fonti musicali in rete. Standard descrittivi e sistemi informativi”, organizzato da Archivio di Stato, Biblioteca Estense Universitaria e Cedoc Provincia di Modena, rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito della catalogazione e inventariazione delle fonti musicali.
In programma tre incontri formativi e di approfondimento a cura di Massimo Gentili Tedeschi, Angelo Pompilio e Mauro Tosti Croce.
Il corso e’ a numero chiuso. Le iscrizioni si apriranno il 15 aprile.
E’ previsto il pagamento di una quota di Euro 10,00 per spese di segreteria.
Il versamento va effettuato sul conto: UNICREDIT Banca IBAN: IT27Y0200812930000040744328 intestato a Centro di Documentazione della provincia di Modena – viale delle Rimembranze 12 causale: corsi per bibliotecari
Per informazioni, documenti e modalità di iscrizione: Maria Carfi, Oriella Zanasi Archivio di Stato di Modena tel. 059-230549, maria.carfi@beniculturali.it
Sito:
http://www.asmo.beniculturali.it/index.php?it/219/archivio-eventi/80/fonti-musicali-in-rete-standard-descrittivi-e-sistemi-informativi

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.