Ministero sviluppo economico: progetto speciale per la promozione del cinema Made in Italy

Il Cinema Italiano come prodotto del Made in Italy da far conoscere in tutto il mondo e in particolare negli Stati Uniti, America Latina, Cina, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Per la prima volta il Ministero dello Sviluppo Economico prevede una linea dedicata all’audiovisivo nel progetto speciale di promozione del Made in Italy, che sarà attuata da ICE-Agenzia, ANICA e Istituto Luce-Cinecittà , in collaborazione con Doc/it. Per due anni, fino alla fine del 2014, film e documentari d’autore, location cinematografiche e progetti di coproduzione faranno il giro del mondo promossi come l’Italia già fa per la moda o il food.
Il progetto, presentato ieri a Roma da Pietro Celi, Direttore Generale per l’internazionalizzazione e la promozione degli scambi del MiSE, Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del MIBAC, Riccardo Monti, Presidente di ICE-Agenzia, Riccardo Tozzi, Presidente di ANICA, Roberto Cicutto, Amministratore Delegato di Istituto Luce-Cinecittà , Gerardo Panichi, Presidente di Doc/it, prevede un primo investimento di 800 mila euro, che si vanno ad aggiungere ai 300 mila euro che ICE già investe ogni anno in questo settore, cui seguiranno altre misure di sostegno.
“Il punto debole del cinema e dell’audiovisivo è il mercato estero. I film italiani sono penalizzati dalla mancata distribuzione all’estero a causa dell’assenza di promozione ” ha detto Pietro Celi ” Si importa più di quanto si esporta. I dati dell’interscambio commerciale, Italia-estero, rielaborati dal MiSE, parlano di un bilancio in passivo, che vale meno dello 0,1% del volume totale degli scambi internazionali dell’Italia. Di fronte ad una situazione così critica abbiamo provato a fare sistema”.
“Per rilanciare il mercato del cinema italiano all’estero ” ha spiegato Riccardo Tozzi – dobbiamo investire su promozione e integrazione. Questo vuol dire sostegno economico ai distributori esteri e individuazione di aree di “sfondamento” dove promuovere il cinema made in Italy”.
Riccardo Monti ha evidenziato che “l’audiovisivo è importante perché è una grande industria nazionale con 10 miliardi di fatturato, che dà lavoro a 200mila persone. E’ un’industria che produce contenuti da esportare e un volano per promuovere e raccontare l’Italia e lo stile di vita italiano. Con i fondi del Made in Italy stiamo rifinanziando iniziative che nel passato recente non erano state supportate”.
“Nella lunga e proficua collaborazione fra ICE e Istitiuto Luce-Cinecittà per promuovere l’industria cinematografica ” ha spiegato Roberto Cicutto – si è sempre privilegiata l’attività di networking fra i nostri produttori e distributori e i buyers stranieri. La “filosofia”, cui queste attività si sono sempre ispirate, sta nel considerare il cinema come prodotto del Made in Italy e non solo come veicolo di promozione dei nostri prodotti di eccellenza”.
Le tappe previste per il road show sono: settembre 2013, Italia, Mostra internazionale del Cinema di Venezia, delegazione governativa cinese; Brasile, per il Festival do Rio. Ottobre 2013, Russia, per il Red Square Screenings, il mercato internazionale del film di Mosca. Novembre 2013, Italia, Festival Internazionale del Film di Roma, The Business Street e New Cinema Network, incontri b2b con produttori e istituzioni cinesi. Dicembre 2013, Argentina per il Ventana Sur di Buenos Aires (3-6 dicembre). Aprile 2014, Cina per il Beijing International Film Festival (23-28 aprile).
Allo scopo di promuovere la produzione cinematografica e l’editoria nazionale nell’ambito del progetto del Governo italiano “2013 Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti”, l’ANICA in collaborazione con l’AIE, l’Associazione Italiana Editori, e la Fondazione Cinema per Roma, attraverso New Cinema Network, e con il sostegno del Ministero per lo Sviluppo Economico, organizza incontri tra produttori, scrittori ed editori italiani e internazionali.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.