Secondo i recenti dati forniti da Deloitte per FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana di Confindustria), il mercato discografico nei primi 9 mesi del 2014 è cresciuto del 5%, come di consueto trainato dal segmento digitale che ormai rappresenta circa il 45% dei ricavi complessivi delle case discografiche.
Si tratta del quarto trimestre consecutivo con segnali positivi per il settore.
Il digitale, fortemente trascinato dai ricavi connessi ai servizi streaming cresce del 20%, in particolare i servizi in abbonamento quali, ad esempio TIMmusic, Spotify, Google Play, Deezer, ecc. sono saliti del 109% mentre i servizi supportati dalla pubblicità, come YouTube e Vevo sono cresciuti del 78%.
In calo del 19% invece il download, così come pure scendono, anche se di poco, le vendite del supporto fisico: con un – 4%.
Il trend di crescita del vinile prosegue la recente traiettoria in controtendenza con il comparto del fisico e, pur rappresentando solo una piccola nicchia sull’intero mercato, registra un +66%.
Una sintetica scheda di dettaglio si trova qui:
http://www.fimi.it/up/files/pdfcomfimi/Dati_9Mesi_2014.pdf
Fonte: FIMI
Copyright contract law is on the move. This one-day symposium brings together a group of…
All'interno delle dibattuta complessa disciplina europea del regime di responsabilità dei servizi di condivisione di…
STATI GENERALI DELLA LOTTA ALLA PIRATERIA TRA LEGALITÀ E SICUREZZA Presentazione della nuova ricerca FAPAV/Ipsos…
BOOK PRESENTATION: “INTERNET E DIRITTO D’AUTORE” (Internet and Copyright) 16 JUNE 2022 - 16.00 - 18.00…
Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell'art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…