Mediaset / Google: strada in salita per il risarcimento dei danni

Prosegue davanti il Tribunale di Roma la causa che vede Mediaset contro Google, per la quantificazione del risarcimento dei danni subiti per la diffusione, tramite Youtube, di migliaia di spezzoni delle proprie trasmissioni tv senza autorizzazione.
Il Giudice Tommaso Marvasi della nona sezione del Tribunale, specializzata in materia di impresa, lo scorso 14 febbraio ha depositato un’ordinanza con la quale, evidenziando che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha posto parametri molto più stringenti per l’ottenimento dei risarcimenti per violazione del diritto d’autore, ha disposto la convocazione dei consulenti d’ufficio per delimitare la quantificazione del danno secondo i principi enunciati dalla Corte Ue.
Infatti con due sentenze pubblicate recentemente, la Corte ha stabilito che il provider non ha l’obbligo di vigilare su tutti i contenuti pubblicati dagli utenti, di conseguenza la responsabilità sorge in capo allo stesso solo se, a violazione segnalata, il provider rimane inerte.
Sembra che il Tribunale voglia capire se Mediaset abbia preventivamente segnalato tutte le violazioni, e se, di conseguenza, Google sia intervenuta o meno per la rimozione dei contenuti pubblicati illecitamente.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.