E’ stato firmato nei giorni scorsi da Giorgio Assumma, Presidente della Società Italiana Autori Editori e Attilio Befera, Direttore Centrale Amministrazione dell’Agenzia delle Entrate, il nuovo accordo tra la SIAE e l’Agenzia delle Entrate per il biennio 2006-2007.
All’accordo si è arrivati dopo i buoni risultati ottenuti dalla SIAE che, grazie all’utilizzazione della sua capillare rete territoriale, ha svolto una fondamentale attività per l’Agenzia delle Entrate sul fronte della lotta all’evasione fiscale nel settore dello spettacolo e degli intrattenimenti.
Le biglietterie automatizzate, la cui verifica e gestione è stata affidata alla SIAE, si sono rivelate uno strumento essenziale per certificare gli incassi degli organizzatori. Questi sistemi elettronici permettono agli organizzatori di trasmettere alla SIAE in formato digitale i riepiloghi dei proventi incassati ogni giorno.
L’Italia risulta il primo Paese che ha adottato le biglietterie elettroniche, consentendo così di superare la dichiarazione cartacea.
La SIAE monitora e verifica attualmente circa 8.000 sistemi che svolgono attività di biglietteria a favore di 4.000 cinema, 4.200 teatri, 2.600 sale e spazi per concerti classici e di musica leggera, 2.600 locali da ballo, 600 impianti sportivi utilizzati da società professionistiche, 250 locali che hanno ospitato mostre d’arte, 44 parchi da divertimento e 4 casinò.
Tramite le biglietterie elettroniche sono emessi annualmente circa 161 milioni di biglietti di ingresso singolo, 7 milioni di abbonamenti, pari a 40 milioni e 200.000 presenze, per un incasso totale di un miliardo e 700 milioni di euro.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.