L’evoluzione di ICANN: quale futuro per l’Internet governance? Convegno a Roma martedì 14 aprile con la partecipazione dell’Accademia Italiana del Codice di Internet

L’annuncio della volontà da parte della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) di cambiare lo storico modello di governance di uno dei nodi più importanti della rete mondiale ha aperto mesi fa una partita dal cui esito dipenderà bona parte dell’assetto della futura governance di Internet.

I principali aspetti di questo scenario saranno analizzati nel corso de “L’Internet governance e l’evoluzione di ICANN”, convegno previsto per il prossimo martedì 14 aprile a Roma, presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera di via Campo Marzio 78.

Ad introdurre i lavori sarà On. Antonello Giacomelli, Sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico, al quale seguirà l’intervento di Fadi Chehadé, Ceo di ICANN.

La tavola rotonda “Internet aperta: ruolo e accountability degli stakeholder” sarà moderata da Gildo Campesato (direttore Corriere delle Comunicazioni) e animata da Angelo Cardani (presidente di Agcom), Paolo Coppola (presidente Tavolo per l’innovazione), Renato Soru (europarlamentare), Giorgia Abeltino (Google), Juan Carlos De Martin (Nexa Center, Torino) e un videomessaggio di Vint Cerf (Google Chief Internet Evangelist e padre fondatore di Internet).

Alla seconda tavola rotonda “Le funzioni IANA e l’Internet del futuro”, che avrà come moderatore Luca De Biase (Nova 24), interverranno Stefano Quintarelli (presidente Comitato d’indirizzo di Agid), Lorenzo Pupillo (Telecom Italia), Domenico Laforenza (.it Registry), Giovanni Seppia (Eurid), Maurizio Goretti (Namex) e, con un videomessaggio, Demi Getschko (presidente di NIC.br e membro del board di CGI.br).

La terza tavola rotonda “Per una governance multi-stakeholder: il modello Brasile e noi”, con la moderazione di Arturo Di Corinto (Repubblica), vedrà infine alternarsi Paolo Barberis (Presidenza del Consiglio), Riccardo Luna (Digital Champion Italia), Luigi Dal Pino (Microsoft Italia), Alberto Gambino (Accademia Italiana del codice di Internet) e Cristina De Paoli (Save the Children Italia-eNacso), interventi ai quali si aggiungerà l’ultimo videomessaggio, quello di Manuel Castells (University of Southern California).

Per partecipare è necessario accreditarsi inviando una email a: ufficiostampa.giacomelli@mise.gov.it.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Nuova live mercoledì 8 novembre alle ore 17:00 su beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore!

Nuova live mercoledì 8 novembre alle 17 con Dirittodautore.it Academy! Con il Prof Roberto Caso, …