L’editoria d’arte raccontata attraverso le cifre e le voci più autorevoli: da oggi è disponibile l’ebook AIE Le voci dell’arte. Rapporto sull’editoria d’arte 2014

Non basta da sola la «grande bellezza» del nostro Paese, serve fare sistema. E questo vale anche per i libri d’arte. Secondo quanto emerge dal secondo Rapporto sull’editoria d’arte 2014 – a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per la collana degli instant e-book del «Giornale della Libreria», in uscita oggi, 18 settembre, sulle principali piattaforme online in occasione di Artelibro – Festival del libro e della storia dell’arte (da oggi al 21 settembre a Bologna) – lo scenario per questo segmento editoriale è difficile, ma sembrano intravedersi nuovi spiragli.

Lo confermano le cifre: i titoli d’arte si riducono (-10,1% di titoli pubblicati nel 2013 rispetto al 2010, sono stati 4179) e i libri d’arte venduti in libreria e store online valgono meno nel 2013 (il mercato diminuisce di 47,4milioni di euro, -6,7% rispetto al 2012). È però quanto si vende nei bookshop museali a fare la differenza: questo canale è così importante da “risollevare” il venduto totale dei libri d’arte, portandoli a 66,8milioni di euro (e riducendo il segno meno a un -2,8% sul 2012). “In altre parole – spiega il direttore di AIE Alfieri Lorenzon – non può esserci arte, intesa come luoghi dell’arte, senza libri ma – sempre più – non possono neppure esserci libri d’arte senza musei, opere d’arte, etc…Un elemento completa e rafforza l’altro: ecco il sistema paese”.

L’ebook fotografa – al di là dei dati – il settore, la “filiera” produttiva che lo compone (dalle carte speciali alla stampa di qualità) e le sue dinamiche, grazie al contributo di alcuni tra i suoi maggiori rappresentanti come Marzia Corraini, Gareth Long, Chiara Medioli, Luca Panini, Matteo Vercelloni e Massimo Vitta Zelman.

L’e-book Le voci dell’arte. Rapporto sull’editoria d’arte 2014, 17mo titolo dei rapporti curati dall’Ufficio studi dell’AIE e pubblicati a cura del «Giornale della Libreria», è disponibile sulle principali piattaforme on-line al costo di 3,99 euro.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.