Le nuove frontiere per allestimenti, mostre, musei, esposizioni, web, cd-rom, archivi videosonori… dibattito stasera allo Fnac di Milano

Questa sera, alle ore 18,00, presso la libreria Fnac (Forum 2° piano) di Via Torino, angolo Via della Palla, Milano si terrà un dibattito in occasione della pubblicazione del volume Museo sensibile a cura di Ettore Lariani, intitolato “Le nuove frontiere per allestimenti, mostre, musei, esposizioni, web, cd-rom, archivi videosonori, editoria, cataloghi multimediali…”
Musei veri riallestiti con presenze sonore e pannelli interattivi; mostre con sistemi di intrattenimento del pubblico in coda, rilevatori di presenza che attivano suoni o immagini, monitor touch screen; allestimenti di “isole” espositrici percorribili mediante percorso causale scelto dal visitatore; pubblicazioni multimediali con accostamenti inediti di suoni, immagini, testo; sistemi interattivi di navigazione turistica; archivi videosonori’ Ecco solo alcuni dei nuovi strumenti e delle nuove soluzioni per comunicare, informare, intrattenere, divertire, istruire… rendere partecipi.
L’incontro fa il punto sulle ormai numerosissime possibilità offerte in questo senso dalla tecnologia e dall’originalità dei progettisti. Con una particolare attenzione: il suono.
Le applicazioni degli ipertesti sonori sono di recentissima invenzione e richiedono, per essere sviluppate al meglio delle potenzialità , approfondimenti nell’ambito della cultura musicale spesso ignorati.
Intervengono, con l’autore, Giovanni D’Ammassa, presidente dell’associazione Dirittodautore.it (che introdurrà le problematiche giuridiche dell’opera multimediale), Marco Maiocchi, Docente al Politecnico di Milano. Amministratore delegato I.NET, Walter Oscar Mauri, Presidente Shaker, agenzia di comunicazione, Francesco Rampichini, Musicista, compositore e giornalista.
Il tutto si svolgerà con il coordinamento di Carlo Massarini, noto giornalista.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.