L’Antitrust condanna RAI e RTI per pubblicità ingannevole per le suonerie musicali

L’AGCM, accogliendo le istanze di Sony BMG, ha ritenuto ingannevole la pubblicità diffusa dalla RAI e da RTI nell’ambito delle trasmissione CD Live e Top of The Pops con cui le stesse inducevano gli utenti a scaricare suonerie monofoniche o polifoniche di un certo brano (nel caso di specie: Vai in Africa Celestino di F. De Gregori e Che farò di La Differenza) facendo loro credere che componendo un certo numero ciò che avrebbero scaricato era invece un master tone.
Il provvedimento è disponibile nel nostro Centro Documentazione.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.