L’AIE critica il decreto sulle tariffe postali agevolate per l’editoria: “e’ solo una mezza vittoria per il mondo dell’editoria: i pacchi postali contenenti libri restano inspiegabilmente fuori dall’accordo”

“Continua a rimanere fortemente critica la nostra posizione rispetto a questo decreto: la spedizione di libri attraverso pacchi postali ha costituito da sempre una fondamentale opportunità per diffondere i prodotti editoriali nel nostro Paese, ma il decreto del Ministero dello sviluppo esclude inspiegabilmente forme di agevolazione per tali prodotti”.
E’ ancora una volta forte la reazione del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo dopo la firma del decreto che istituisce le tariffe agevolate postali per l’editoria. Al centro dello scontro il fatto che nel provvedimento si dimentichi la parte dei pacchi contenenti libri, fondamentali per gli editori di libri e per i quali l’abolizione delle tariffe agevolate ha comportato rincari del 600%.
“Continuiamo ad essere allibiti del fatto che non si voglia risolvere in toto il problema” – ha proseguito Polillo ” Dallo scorso aprile l’invio di ogni pacco contenente libri è passato da 1 a 7 euro. E’ inevitabile che le ricadute siano pesanti, non solo in termini economici per la vita delle case editrici, ma anche sul piano culturale per tutto il Paese, visto che a seguito dello sproporzionato aumento l’invio di libri in Italia è drasticamente crollato”.
“Qui è in gioco non sono l’economia del mondo del libro, ma anche la diffusione della lettura e della cultura del nostro Paese ” ha affermato Polillo: “assistiamo esterrefatti alla firma di questo testo che risolve solo parte del problema malgrado esplicite rassicurazioni da parte del Governo (Ministro dello Sviluppo e Presidenza del Consiglio) che l’accordo avrebbe riguardato tutti i settori coinvolti”.
“L’aspetto paradossale dell’intera vicenda” ha concluso – “è che nel corso delle riunioni con Poste Italiane avevamo trovato una intesa anche per i pacchi: evidentemente poi qualcuno ha cambiato idea unilateralmente. Ci auguriamo ora che con la mediazione del Governo si risolva davvero la parte per noi principale del problema. Come categoria non ci possiamo più permettere ritardi”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.