"La Siae per gli Ospedali Pediatrici Italiani" con Gianna Nannini, Gino Paoli e Renato Zero

Gianna Nannini, Gino Paoli e Renato Zero insieme ai piccoli pazienti con tre appuntamenti organizzati all’interno del progetto “La Siae per gli Ospedali Pediatrici Italiani”, che va ad affiancarsi alle numerose iniziative benefiche che da sempre la Siae promuove.
Il programma, fortemente voluto da Siae, è nato quest’anno per sostenere tre strutture pediatriche italiane d’eccellenza come il Bambino Gesù di Roma, l’Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, per aiutare con una donazione i singoli istituti impegnati nella ricerca medica fondamentale per i piccoli pazienti ricoverati.
Per ogni ospedale la Siae finanzia un particolare progetto e organizza incontri con personaggi popolari per regalare, anche per un solo giorno, un momento diverso ai bambini.
Primo appuntamento è per il 17 maggio con Gianna Nannini e il direttore generale di Siae Gaetano Blandini in visita all’Ospedale Meyer di Firenze dove sarà donato un contributo per il “Progetto Adolescenti” teso a creare un’unità dedicata alla cura degli adolescenti e giovani adulti (dai 14 anni) con patologie oncoematologiche.
Il 22 maggio è la volta del Presidente di Siae, Gino Paoli, all’Ospedale Gaslini di Genova dove la Società Italiana degli Autori e degli Editori contribuisce al Progetto Strategico “Chirurgia Oncologica dell’apparato muscolo scheletrico”.
Mentre Renato Zero sarà, a metà giugno, al Bambino Gesù di Roma a cui la SIAE, come da richiesta della struttura ospedaliera, donerà un Microscopio per il Dipartimento di Onco-Ematologia Pediatrica e Medicina Trasfusionale.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.