E’ stato presentato ieri mattina, presso il Museo Teatrale SIAE del Burcardo, il Supersound, che si svolgerà a Faenza dal 23 al 25 settembre, con 72 ore di musica live emergente e oltre 1000 band.
Giordano Sangiorgi, patron del MEI, ha così presentato Supersound: “Il MEI è nato nel 1995, in pieno boom del mercato dei cd, ma già da qualche anno ci siamo accorti che i brani musicali vengono oggi spesso proposti anche solo attraverso i canali web e i festival musicali. Sentivamo l’esigenza di creare un punto di riferimento per queste nuove forme di produzioni indipendenti e quindi, sull’esperienza del MEI, è nato Supersound, in collaborazione con Isoradio Rai”.
“La presenza della SIAE al MEI è un dato ormai storico” ha detto Filippo Gasparro, Direttore dell’Ufficio Attività Culturali della SIAE “e Supersound, che sta dedicando la sua attenzione alla trasformazione del mercato e alle nuove forme di diffusione della musica, è un partner naturale della Società Italiana degli Autori ed Editori, la quale ha tra i suoi scopi la promozione e lo sviluppo della musica italiana”.
Tra gli appuntamenti del Supersound due gli speciali Premi SIAE: il primo verrà consegnato sabato 24 settembre presso la Galleria della Molinella alle ore 18, al programma musicale di Raiuno “DaDaDa” di Michele Bovi. “DaDaDa”, che ogni sera vince il miglior ascolto del preserale, ripropone al pubblico la creatività musicale del passato e del presente, traendo molti dei suoi pezzi anche dal repertorio degli indipendenti. “Dadada, riscopre la migliore musica e i migliori autori della nostra televisione, in tutti i settori culturali, dalla musica al teatro ed è per questo viene premiato dalla SIAE, che come Società multi branches tutela gli autori di tutti i generi culturali” ha aggiunto Gasparro.
Questo aspetto è stato sottolineato anche dall’autore di Dadada Michele Bovi, uno dei maggiori esperti di musica delle nostra televisione. “Dietro il lavoro di un interprete, di un esecutore, di un presentatore c’è il lavoro di un autore e sono contento che sia stata data importanza a questo aspetto del programma anche dalla SIAE, che è la Società degli autori”.
Il secondo premio della SIAE sarà assegnato domenica 25 settembre alla Galleria della Molinella alle ore 18, alla trasmissione radiofonica RadioUno RAI “Demo”, che è da sempre finalizzata alla promozione dei giovani autori e vanta una lunga collaborazione della SIAE. Dalla nota trasmissione acchiappatalenti di Michael Pergolani e Renato Marengo sono usciti talenti ormai affermati nello scenario musicale italiano, basti ricordare Nathalie, vincitrice della seconda edizione del Premio SIAE Per Demo nel 2006. Al premio sarà presente anche il responsabile della musica di RadioRai Gian Maurizio Foderaro.
Sempre il 24 settembre alle ore 17 nella sala del Consiglio Comunale di Faenza Manlio Mallia, Vice Direttore Generale della SIAE e Direttore Area Internazionale Accordi Broadcasting e New Media, parteciperà al convegno “La SIAE (e il Nuovo Imaie) che vorremmo”.
Per tutta la durata del MEI Supersound sarà allestito all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Faenza un Punto Informativo SIAE.
Controlla anche
Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti
Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …