La “musica online” spiegata a tutti: laboratorio di Note Legali a Music Academy 2000

Note Legali, Associazione Italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica, propone un laboratorio didattico dedicato alla musica digitale, dal titolo “Internet e le nuove tecnologie: nuove opportunità e rischi per chi fa musica online”.
Il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire all’autore e l’editore, l’artista o la band e l’etichetta discografica o semplici consumatori di musica, le conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale e comprendere un mercato, quello della distribuzione digitale di musica attraverso Internet e telefonia mobile, le cui vendite sono più che raddoppiate rispetto l’anno scorso, raggiungendo circa i due miliardi di dollari di fatturato e ricoprendo una fetta pari al 10% del mercato discografico globale.
Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i business model possibili e i casi di successo, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori (Believe), negozi di musica (Itunes e a.) e altri intermediari (MySpace.com, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE, SCF), fino a descrivere il confine tra comportamenti leciti ed illeciti (P2P, copia privata), le sanzioni preposte alla tutela dei diritti dei creatori, il valore della tutela della personalità degli autori, cosa sono i DRM, se sono leciti MIDI file, spartiti musicali e tabulature online.
Il laboratorio, unico nel suo genere, inizierà martedì 23 gennaio p.v. alle ore 20 presso la sede di Music Academy 2000, scuola di musica e danza attiva a Bologna particolarmente impegnata nell’insegnamento delle regole del “mondo della musica” al musicista contemporaneo, e si svilupperà su incontri tematici della durata di 2 ore ciascuno con cadenza settimanale fino al 27 marzo.
Docente del corso Andrea Marco Ricci, Fondatore e Presidente di Note Legali e cofondatore di Sonicrocket.com, che nel 1999 fu tra i primi siti in Italia a vendere musica online, e autore di saggi in materia, il quale si occupa degli aspetti legali ed economici relativi alla musica online dal 1998.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria di Music Academy 2000 (051- 6313706 lun-sab 15-18). E’ possibile conoscere nel dettaglio il calendario degliincontri visitando il sito di Note Legali.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.