La lettera degli artisti ai parlamentari europei

Caro Parlamentare,
Le scriviamo perché siamo convinti sostenitori della cultura italiana.
I risultati raggiunti da artisti italiani nel campo del cinema, della musica, della letteratura hanno reso famosa l’Italia nel mondo. Vogliamo ora essere sicuri che vi siano le condizioni giuste per gli artisti italiani per continuare a cogliere questi importanti successi nel futuro.
Il nostro lavoro è il risultato di molto impegno e tempo, di tante emozioni ed energia creativa. Molti di questi sforzi sono tuttavia danneggiati dal fatto che la nostra opera non sia adeguatamente protetta dalla normativa sulla tutela del diritto d’autore.
Questo è il motivo per il quale la futura Direttiva sul Copyright è così importante.
L’Europa è stata la culla del concetto di proprietà intellettuale più di 200 anni fa e una buona protezione del copyright ha aiutato a proteggere la cultura italiana. Non dimentichiamo che Giuseppe Verdi fu tra i più accesi sostenitori della tutela del copyright. Ancora di più oggi, che siamo entrati nell’era digitale, un ragionevole livello di protezione dei diritti, costituisce un elemento vitale per salvaguardare la creatività .
La Direttiva sul Copyright, ora vicina al voto, avrà un grande impatto sul futuro della cultura italiana.
Tutti gli artisti desiderano che il proprio lavoro venga apprezzato dal più ampio numero di persone e noi pensiamo che internet costituisca un eccitante veicolo per raggiungere nuovi ascoltatori, lettori e spettatori. Noi vogliamo utilizzare questa tecnologia per far conoscere il meglio della cultura italiana a chiunque nel mondo.
Ma per fare ciò dipendiamo da una buona legislazione. Se l’Europa non dovesse avere una buona normativa la rivoluzione digitale potrebbe diventare una minaccia alla cultura italiana invece di costituire una grande opportunità .
Come artisti, siamo preoccupati riguardo alla copia non autorizzata digitale di massa che potrebbe minare, in maniera determinante, la vita della comunità creativa. Se la copia privata, non fosse veramente confinata allo stretto ambito privato, qualunque persona assolutamente non coinvolta nel processo creativo, potrebbe ottenere un profitto dalle opere realizzate da altri.
Noi ci auguriamo di ottenere il Suo sostegno in una Direttiva della quale abbiamo bisogno per salvaguardare il talento creativo italiano e per assicurare che il nostro tesoro culturale abbia un futuro.

Cordialmente
,
Eros Ramazzotti
Andrea Bocelli
Claudia Cardinale
Ennio Morricone
Laura Pausini
Nicoletta Braschi
Roberto Benigni
Sophia Loren

La redazione – Fonte: Fimi

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.