La Fondazione Arezzo Wave Italia al MIDEM con una serata dedicata alla musica italiana

Per la prima volta in 37 anni di vita il MIDEM (Mercato Internazionale del Disco e dell’Edizione Musicale) ospiterà una serata a tema dedicata alla musica italiana. L’organizzazione dell’evento è stata affidata alla Fondazione Arezzo Wave Italia, quale interlocutore privilegiato, forte di 16 anni di esperienza con il festival gratuito più importante d’Europa: Arezzo Wave Love Festival.
Il MIDEM 2003 che si svolgerà , come di consueto, dal 19 al 23 Gennaio 2003 all’interno del Palais du Festival di Cannes, è la più nota vetrina internazionale del mercato della musica e una delle più importanti rassegne di musica proveniente da tutto il mondo cui partecipano oltre 11.000 rappresentanti del settore musicale (discografici, promoter, etc).
Il programma dei cinque giorni prevede un tradeshow non-stop (con 264 stands espositori da provenienti da 37 paesi del mondo), conferenze, showcase a tema (blues, jazz, elettronica…), concerti delle più grandi star internazionali.
La Fondazione Arezzo Wave Italia, in collaborazione con IMAIE e con il sostegno di FIMI presenterà al Martinez Ballroom di Cannes, martedì 21 gennaio ore 21.00, la serata ITALIA “WAVE” nella quale si esibiranno in concerto le tre proposte ritenute più interessanti della musica italiana: Tiromancino, Carmen Consoli e Subsonica.

La redazione (GD)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Gestione collettiva del diritto d'autore, con Giovanni Maria Riccio

Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore

Ottavo incontro delle Conversazioni di diritto d'autore. Con Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario all'Università di Salerno, parleremo di gestione collettiva del diritto d'autore in Europa e, soprattutto, in Italia, e i rapporti tra SIAE, LEA e Soundreef.