La Corte Costituzionale tedesca ferma la causa contro Bertelsmann

La causa delle major contro Bertelsmann, accusata di avere favorito il proliferare della pirateria attraverso le iniezioni di capitale attuate nei confronti di Napster, non può, per ora, avere seguito.
La Corte Federale Costituzionale ha infatti sospeso il procedimento allo scopo di accertare se l’azione legale violi i diritti costituzionali dell’azienda tedesca.
La Corte, in una dichiarazione rilasciata venerdì scorso, ha affermato che se le cause sono intentate con lo scopo di piegare uno degli attori del mercato al volere di altri attraverso la pressione esercitata dai media e sotto la minaccia di una ordinanza della magistratura, ciò potrebbe configurare una violazione dei diritti sanciti dalla Costituzione tedesca.
I tempi per l’accertamento della costituzionalità o meno della azione delle major si annunciano piuttosto lunghi (almeno sei mesi).

La redazione (RB)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.