La Commissione europea sulla musica online

Secondo quanto riportato dall’agenzia France-Press la Commissone Europea starebbe considerando la possibilità di una riforma della legge in materia di diritto di autore per quanto concerne la musica online che sarebbe troppo datata e quindi poco rispondente alle nuove esigenze di regolamentazione indotte dall’enorme sviluppo della musica in Rete. La Commissione deve rendere pubblico nei prossimi giorni un rapporto avente per oggetto una analisi dell’attuale sistema di protezione degli aventi diritto in Internet.
Secondo indiscrezioni non confermate il rapporto concluderebbe che il sistema necessiti di un perfezionamento e che debba essere consolidato un sistema di protezione su tutto il territorio dell’Unione Europea.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.