IX Conferenza internazionale IL DIRITTO IN INTERNET – LAW VIA THE INTERNET a Firenze il prossimo 30 e 31 ottobre

Il 30 e 31 ottobre 2008 si svolgerà a Firenze la IX Conferenza internazionale “Law via the Internet” organizzata dall’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITTIG-CNR) in qualità di membro della rete dei Legal Information Institutes (LIIs).
Per l’ITTIG è un grande onore e privilegio poter ospitare la Conferenza la cui prima edizione si è svolta nel 1997 a Sydney. A questa prima edizione, ne sono seguite altre che, coinvolgendo sempre studiosi di tutte le parti del mondo, hanno centrato la loro attenzione su alcune fra le problematiche fondamentali emergenti dal rapporto fra le nuove tecnologie e il diritto.
L’ITTIG è adesso lieta di dare il benvenuto agli studiosi ed agli esperti provenienti da tutto il mondo che lavorano per l’accesso libero al diritto e che si occupano a diverso titolo della diffusione dell’informazione giuridica.

La Conferenza
L’evoluzione dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche nel campo del diritto ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo delle modalità di creazione e accesso del dato giuridico.
Sulla base di questa premessa ormai consolidata, la Conferenza di Firenze intende concentrarsi sul bene “informazione giuridica digitale” e analizzarne i suoi aspetti soprattutto alla luce dell’idea di libertà della cultura e della conoscenza giuridica digitale e del progresso tecnologico che plasma/modella il diritto.
In questa interazione tra sviluppo tecnologico e diritto, l’accesso libero all’informazione costituisce semplicemente un primo, seppur fondamentale passo.
Al tema dell’accesso all’informazione è infatti inscindibilmente connesso quello della sua qualità , che vuol dire garantire, fra l’altro, che l’informazione sia completa, affidabile, comprensibile.
In questo modo la piena conoscenza di una informazione giuridica di qualità permette ai cittadini un esercizio consapevole ed effettivo dei diritti che l’ordinamento giuridico attribuisce e tutela.
Per il cittadino della società digitale l’utilizzazione delle nuove tecnologie diventa così insostituibile strumento di democrazia.

Argomenti
Libero accesso al diritto: la situazione nelle varie aree geografiche
Aspetti giuridici coinvolti nella gestione, produzione e archiviazione dell’informazione digitale
Blogs e Wikis giuridici
Archivi istituzionali giuridici aperti
La qualità dell’informazione giuridica disponibile sul Web
Il diritto all’informazione giuridica come diritto fondamentale
Strumenti semantici per l’accesso all’informazione giuridica
L’informatica nel processo di produzione normativa
L’open source per il diritto
L’informatizzazione della giustizia
Nuovi sviluppi e tendenze nella legislazione, giurisprudenza e dottrina online
Sviluppo di standard tecnici aperti

Programma della Conferenza

Firenze
Chiostro del Maglio
Via Venezia 5
30 e 31 ottobre 2008

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.