Intesa Siae-Univideo per facilitare l’acquisizione dei contrassegni

E’ stato sottoscritto tra Siae e Univideo un protocollo d’intesa per semplificare la gestione dei contrassegni (che certificano l’autenticità delle opere riprodotte su supporti ottici e magnetici) per i produttori fonovideografici ( cd, dvd…).
Il contrassegno, oltre ad essere un segno distintivo delle opere d’ingegno, è anche un utile strumento di contrasto alla contraffazione. In pratica alcune imprese di duplicazione (i cosiddetti replicatori), in possesso di specifici requisiti, otterranno dalla Siae stock di contrassegni semipersonalizzati per i produttori che ne faranno richiesta.
Grazie a questa innovazione è possibile agevolare le operazioni di commercializzazione eliminando anche i tempi di attesa per la richiesta dei contrassegni.
Questo nuovo servizio semplifica ulteriormente le procedure per permettere ai produtttori di supporti di operare in maniera più rapida e economica. La concessione ha un valore sperimentale e sarà definitivamente applicata dopo un periodo di verifica.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare i “Servizi on line” del sito Siae.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Gestione collettiva del diritto d'autore, con Giovanni Maria Riccio

Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore

Ottavo incontro delle Conversazioni di diritto d'autore. Con Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario all'Università di Salerno, parleremo di gestione collettiva del diritto d'autore in Europa e, soprattutto, in Italia, e i rapporti tra SIAE, LEA e Soundreef.