INPS: il Fondo PSMSAD cerca candidati per le commissioni tecniche

L’INPS gestisce il Fondo PSMSAD (acronimo di Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici) al quale possono essere iscritti i cittadini italiani e dell’Unione Europea che esercitino in forma prevalente e continuativa le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore ed autore drammatico. Possono essere iscritti al Fondo, inoltre, coloro che, pur non esercitando abitualmente queste attività e avendo un’età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, possano dimostrare la loro potenzialità ad intraprendere la professione artistica.
Tramite il Fondo, l’INPS vuole sostenere l’attività professionale degli iscritti promuovendone la formazione, il perfezionamento e l’affermazione in campo nazionale ed internazionale. Per questo organizza e/o patrocina manifestazioni artistiche, musicali, letterarie e teatrali, assegna provvidenze economiche, premi di incoraggiamento o di operosità e contributi alle spese per viaggi di studio o di perfezionamento a singoli o gruppi di iscritti, promuove l’ideazione e la realizzazione di manifestazioni artistiche interdisciplinari e  mette in campo iniziative per favorire l’edizione e la coedizione delle produzioni letterarie, drammatiche, musicali e di cataloghi d’arte visiva.
Il Regolamento del Fondo PSMSAD prevede l’istituzione di quattro Commissioni Tecniche chiamate a esprimere pareri preventivi – obbligatori e non vincolanti – sul possesso delle qualità artistiche di coloro che richiedono di iscriversi nonché sulla qualità e sulla rilevanza artistica delle attività o delle iniziative relative alle prestazioni per le quali gli iscritti presentino domanda.
Per la costituzione delle Commissioni Tecniche, l’INPS ha pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse alla nomina quale componente delle Commissioni stesse. E’ possibile leggere l’avviso e la relativa documentazione a questa pagina del sito INPS.
Le dichiarazioni di interesse dovranno pervenire entro il prossimo 29 febbraio all’indirizzo PEC: dc.creditowelfare@postacert.inps.gov.it o tramite posta raccomandata a/r in busta chiusa al seguente indirizzo: INPS – D.C. Credito e Welfare Viale Aldo Ballarin, n. 42 – 00142 Roma.
Fonte: www.siae.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.