INPS acquisce le competenze ENPALS: scade la convenzione SIAE

Il 30 dicembre scorso con il Messaggio n. 24707 l’INPS ha fatto sapere che in attesa dell’eventuale rinnovo della convenzione SIAE, scaduta il 31 dicembre scorso, determinati adempimenti saranno ricevibili direttamente dall’ente.
Di seguito il testo del Messaggio:

OGGETTO: Convenzione ENPALS/SIAE. Adempimenti di legge nei confronti dell’ENPALS
Al fine di fornire i servizi in oggetto l’ENPALS aveva stipulato una convenzione con la SIAE la quale mette a disposizione la propria rete di sportelli sul territorio nazionale per l’assistenza e lo svolgimento degli adempimenti di legge nei confronti dell’ENPALS.
La predetta convenzione scade il 31 dicembre 2011. In attesa di valutazioni circa l’opportunità della sua proroga alla luce di quanto disposto dall’articolo 21 della legge 22 dicembre 2011, n. 214, si dispone che le strutture dell’INPS ricevano eventuali istanze che dovessero essere presentate dalle aziende per l’assolvimento degli obblighi finalizzati alla corretta contribuzione alle gestioni pensionistiche gestite dall’ENPALS. Nello specifico le Sedi avranno cura di ricevere la documentazione, in formato cartaceo, riguardante i seguenti adempimenti:
immatricolazioni imprese;
immatricolazioni attività ;
variazioni dati imprese;
variazioni dati attività ;
immatricolazioni e variazioni dati anagrafici lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico;
immatricolazioni lavoratori autonomi esercenti attività musicali;
acquisizione delle richieste dei certificati di agibilità , anche senza obblighi contributivi, e rilascio degli stessi;
immatricolazioni lavoratori stranieri in esenzione contributiva privi di codice fiscale e con obbligo di certificato di agibilità ;
ricezione, verifica ed acquisizione delle denunce contributive mensili unificate relative agli obblighi contributivi correnti;
acquisizione richieste di attestazione di regolarità contributiva e controllo.
Si fa riserva di ulteriori comunicazioni per la gestione delle predette istanze.
l Direttore Generale
Nori

Il messaggio è pubblicato nel sito dell’INPS al seguente indirizzo:
http://www.inps.it/bussola/visualizzadoc.aspx?svirtualurl=%2Fmessaggi%2Fmessaggio%20numero%2024707%20del%2030-12-2011.htm

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.