“Sorreggere le sorti della proprietà intellettuale, è una sfida gravosa ed esaltante al tempo stesso, in un contesto in cui sembrano prevalere le ragioni dello sviluppo digitale e della riproduzione illimitata delle opere. Ma sviluppo della rete digitale e diffusione della conoscenza, non possono svilire la creatività e le stesse radici del sapere. Le esigenze dell’economia devono saper convivere con le necessità e le facoltà espressive dell’uomo, perciò il diritto d’autore non va considerato come un freno alla diffusione culturale o ancor peggio una tassa, bensì sempre più , come una garanzia per il lavoro creativo e culturale, soprattutto nel quadro della società dell’ informazione”.
Con queste parole, il Ministro per i Beni e le Attività culturali, ha accolto il Presidente della Siae Giorgio Assumma presso la sede del Ministero.
Nell’incontro sono stati affrontati problemi di rilievo come quelli relativi alle nuove tecnologie digitali, in grado di diffondere sempre più opere e contenuti artistici, a patto che il lavoro di autori ed editori venga riconosciuto.
Molto importante anche l’armonizzazione del diritto d’autore sul piano europeo, che deve garantire la facilità di circolazione delle opere, ma non può prescindere dal rispetto dei diritti e della cosiddetta diversità culturale che fonda l’identità e i valori condivisi d’una nazione.
Vi è stata anche la conferma del valore della missione della Siae, capace di offrire tutela al lavoro di migliaia di autori ed editori italiani, non solo nel nostro Paese, ma anche nell’ambito dell’intero scenario planetario, grazie all’azione di reciprocità con le Società d’autori di tutto il mondo. Proprio la possibilità di rappresentare l’intero repertorio mondiale in uno specifico territorio, permette alle Società d’autori come la Siae, di funzionare da sportello unico dei diritti al servizio degli operatori e di chi vuole utilizzare i contenuti più vari, facilitando in pratica il mercato e la circolazione legale delle opere.
Il Ministro Bondi ha, infine, voluto esprimere al Presidente della Siae Assumma, la più ampia disponibilità nell’affrontare i temi legati al lavoro e all’attività degli autori italiani.
Controlla anche
Nuova live mercoledì 8 novembre alle ore 17:00 su beni culturali, pubblico dominio e diritto d’autore!
Nuova live mercoledì 8 novembre alle 17 con Dirittodautore.it Academy! Con il Prof Roberto Caso, …