Il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, On. Massimo D’Alema, ha incontrato oggi alla Farnesina il Direttore Generale dell’Organizazzione Mondiale delle Proprietà Intellettuale (OMPI), Kamil Idris.
L’incontro ha offerto l’occasione per un approfondimento delle tematiche trattate in seno all’OMPI prioritarie per l’Italia, quali la difesa dei diritti dei brevetti, dei marchi e del disegno industriale, la diffusione della cultura della Proprietà intellettuale, la tutela dei diritti d’autore e delle Indicazioni Geografiche, la lotta alla contraffazione ed alla pirateria.
In proposito il Direttore Generale ha espresso apprezzamento per l’impegno dell’Italia in materia.
Il Direttore Generale dell’OMPI, Kamil Idris, ha espresso un sincero ringraziamento al Ministro D’Alema per il ruolo di primo piano svolto dal nostro Paese negli ultimi anni presso l’Agenzia ONU di Ginevra. L’Italia, oltre ad essere uno dei maggiori contributori al bilancio dell’OMPI, è fra i principali Paesi utilizzatori dei sistemi di registrazione di brevetti e marchi internazionali da essa amministrati.
Al termine dei colloqui, il Ministro D’Alema ed il Direttore Generale Idris hanno firmato l’Accordo bilaterale Italia-OMPI in materia di protezione dei diritti di Proprietà Intellettuale e della lotta alla contraffazione ed alla pirateria, che definisce la cornice istituzionale delle attività italiane in materia di Proprietà Intellettuale.
L’Accordo prevede l’istituzione di un Fondo fiduciario italiano presso l’OMPI, con contributi da parte delle competenti istituzioni pubbliche, nonche’ da parte di istituzioni ed enti privati.
I programmi e le attività che verranno realizzati saranno concordati fra le due parti e si concentreranno soprattutto nel campo della formazione, della promozione dell’innovazione e della lotta alla contraffazione e pirateria.
“Con la firma avvenuta oggi a Roma l’Italia dimostra l’intenzione di voler essere in prima linea nella lotta alla contraffazione e alla pirateria” ” ha commentato Enzo Mazza, Presidente di FIMI, presente alla cerimonia. “Il contrasto della pirateria, soprattutto sul fronte digitale, è un’emergenza mondiale e gli Stati devono dimostrare il proprio impegno nel colpire senza esitazione le violazioni, sia con l’iniziativa deterrente delle forze di polizia e della magistratura, sia con le campagne di educazione. L’Italia, ad esempio, ha buone norme contro la pirateria internet,ma deve incrementarne la puntuale applicazione. L’impegno di questo Governo, con la firma del memorandum, sembra andare nella giusta direzione del rafforzamento della tutela del copyright” ha concluso Mazza.
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.