Per la prima volta a Napoli si svolgerà il Digital Music Forum, incontro completamente dedicato al mondo musicale e ospitato presso la splendida location del complesso monumentale di San Marcellino, grazie alla disponibilità del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’incontro vedrà la possibilità di un confronto aperto sulla trasformazione digitale ancora in atto nell’industria musicale e recentemente relativa in particolar modo al grande sviluppo dello streaming per la diffusione di brani musicali. I canali digitali hanno costituito un traino per l’intero comparto musicale, tanto da permettergli nel 2013, dopo 11 anni di mancata crescita, di raggiungere un traguardo positivo. La possibilità di accogliere intorno allo stesso tavolo di discussione docenti, studenti ed esperti che hanno affrontato in modo diretto e spesso, gestito la rivoluzione che ha investito il mondo della musica, apre uno spazio di profonda riflessione rispetto a quanto si muove sul mercato e sullo scenario che si proietta per il futuro.
Sarà dedicato molto spazio alla visione innovativa, grazie alla presenza di Daniela Biscarini, Responsabile Cubomusica ed innovative VAS Telecom Italia, di Claudia Lisa, Direttore Digital Universal Music e di Veronica Di Quattro, Responsabile del mercato italiano per Spotify.
Non mancherà inoltre, il punto di vista diretto dell’artista rappresentato per l’occasione dal giovane emergente Rocco Hunt che, dopo aver concluso l’esperienza Sanremese conquistando la vittoria nella gara
tra le giovani proposte, ha pubblicato il primo album “A’verità” (da tre settimane tra le prime posizioni tra la classifica ufficiale Fimi-GfK).
Molti saranno anche i docenti che prenderanno parte al dibattito, così come i relatori istituzionali ad aprire l’incontro: primo fra tutti, il Magnifico Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Prof. Massimo Marrelli.
Tra i vari punti di vista coinvolti nella discussione, si vede anche la presenza di Enzo Mazza, Presidente Fimi che presenterà il Digital Music Report 2014, la pubblicazione annuale che racconta nel dettaglio lo stato dell’industria musicale a livello globale, con una particolare attenzione all’innovazione e le soluzioni proposte dal versante digitale.
L’industria musicale ha cercato di affrontare con coraggio i cambiamenti di cui è stata protagonista negli ultimi anni ed ha individuato nello sviluppo digitale delle strade di apertura verso il futuro che tuttora percorre, cercando di identificare modelli sempre più rispondenti ad una possibilità di crescita, diffusione e vigore del circuito musicale e del valore che esso da sempre rappresenta.
Valore da sempre fondamentale che pone di fronte a numerose domande rispetto al futuro e che trova nel confronto tra esperti e studenti la possibilità di uno scambio proficuo e l’opportunità di una condivisione reciproca di competenze e differenti visioni.
L’incontro è stato fortemente voluto e sarà introdotto dall’Avvocato Ferdinando Tozzi (Giurista esperto del comitato consultivo permanente per il diritto d’Autore ed esperto nel diritto dello spettacolo).
Scarica il programma dell’evento
Tags 2014 digital music forum digital music report fimi napoli
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.