Il Commissario straordinario della Siae Gian Luigi Rondi ha inviato una lettera alle associazioni di categoria Acep e Audiocoop e all’Arci che, con la nota del 21 gennaio scorso, avevano richiesto un più ampio confronto sulle novità introdotte dallo Statuto e la proroga dell’assemblea convocata per il 1 marzo per l’elezione del Consiglio di Sorveglianza.
Il Commissario Rondi nel ribadire che “il contributo di un autore o di un editore al mondo della cultura non si misura in termini di valore commerciale dell’opera” sottolinea che nel DPR di nomina della gestione commissariale era stato dato ampio mandato per “assicurare una effettiva rappresentatività , in seno agli organi sociali della Siae, ai titolari dei diritti in rapporto ai relativi contributi economici”.
La lettera è scaricabile al seguente indirizzo:
http://www.siae.it/documents/Siae_Documentazione_rispostaRondi_a_associazioni.pdf’275722
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.