Il 25 settembre ad Artelibro la presentazione della prima indagine AIE sull’editoria d’arte italiana

Sarà presentata nell’ambito del convegno “Lo stato dell’editoria d’arte italiana: mercato interno e prospettive sui mercati esteri”, in programma il 25 settembre alle 10.30 all’Auditorium Enzo Biagi di Bologna, nell’ambito della sesta edizione di Artelibro ” Festival del libro d’arte (Bologna, 24-27settembre) la prima indagine dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sul mercato dell’editoria d’arte. I risultati della ricerca costituiranno la base per un confronto internazionale, organizzato da AIE in collaborazione con Artelibro e ICE-Istituto per il Commercio Estero, che vedrà la partecipazione di editori provenienti da USA e Francia.
L’indagine – su cui l’Ufficio studi di AIE lavora da due anni – ha fotografato per la prima volta luci e ombre del settore (una prima sintesi è in allegato).
Un’anticipazione’ Cresce il fatturato dell’editoria d’arte, passando dai 13milioni del 1999 ai 19,4milioni attuali. Tuttavia emerge una crisi per il bookshop museale se la spesa media per visitatore nei bookshop (dati relativi al Ministero per i Beni e le Attività culturali) è di 1 (1!) euro.
Il programma ” Al dibattito, in programma dalle 10.30 alle 13 all’Auditorium Enzo Biagi di Bologna si confronteranno, coordinati dal critico d’arte ed editorialista de Il Resto del Carlino Claudio Spadoni, il direttore di AIE Alfieri Lorenzon, che presenterà i risultati della ricerca, Cesare De Michelis, presidente di Marsilio Editore (Focus sul mercato italiano interno: il caso dei cataloghi d’arte Marsilio), Marzia Corraini, Corraini editore (Focus sull’editoria d’arte italiana all’estero: la testimonianza di un editore di nicchia), Guido Palamenghi Crispi, presidente Commissione Relazioni culturali ABI, John Donatich, direttore di Yale University Press (Il mercato del libro d’arte negli Stati Uniti: quali sono gli aspetti che un editore italiano deve conoscere).

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.