Il 21 maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2002, subito dopo l’adozione da parte dell’UNESCO della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale. Lo rende noto un comunicato della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO.
La Commissione insieme al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno hanno scelto di celebrare la Giornata in un luogo di frontiera, una terra di incontro fra alcune delle culture fondanti dell’Europa, quella latina, tedesca e slava.
Il luogo prescelto è Duino, in provincia di Trieste. L’evento è realizzato in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, un’istituzione impegnata nell’educazione di giovani provenienti da tutto il mondo a una cultura del dialogo e della pace.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.