ICE seleziona aziende e studi legali per stage degli allievi del corso IDEA CINA

L’ICE ” Istituto nazionale per il Commercio Estero, con la seconda edizione del Corso post-laurea IDEA CINA, intende valorizzare e tutelare il Made in Italy formando giovani laureati “esperti in tutela della proprietà intellettuale”.
L’Istituto sta selezionando aziende e studi legali alle quali darà l’opportunità di accogliere in stage, senza alcun onere, uno degli allievi del Corso.
Si tratta di un’importante opportunità per le imprese e gli studi, che potranno sperimentare una qualificata professionalità e sviluppare un progetto inerente la gestione e la protezione della proprietà intellettuale. Inoltre, lo stage non comporta alcun costo per la struttura ospitante: l’ICE offre una borsa di studio a tutti gli allievi vincitori delle selezioni, il biglietto aereo A/R per la fase all’estero e garantisce la copertura assicurativa in aula e durante lo stage.
Il Corso post-laurea IDEA CINA si articola in:
a. formazione in aula ” 4 mesi (da febbraio 2009) sulle seguenti materie: marchi, brevetti, design, diritto d’autore, bilancio aziendale e valorizzazione del brand, indicazioni geografiche, negoziazione e contrattualistica, tutela civile, penale e doganale, accordi e politiche commerciali, marketing internazionale, organizzazione aziendale, business plan, cross-culture management, legislazione e mercato cinese.
b. Stage in Italia – 2 mesi (da giugno 2009) per avviare un project work aziendale da completare nelle fasi successive;
c. approfondimento del mercato cinese (settembre 2009) con un periodo di studio di ca. 3 settimane presso la sede di una università della Cina con lezioni e seminari;
d. fase di stage in Cina – 2 mesi (da ottobre 2009) presso un ufficio della rete ICE o presso la filiale estera dell’azienda/studio legale ospitante.
Se interessati al progetto è necessario compilare e trasmettere la scheda scaricabile dal sito dell’ICE.
Si verrà contattati per prendere visione dei C.V. e, quindi, incontrare personalmente gli allievi, al fine di poter effettuare una scelta il più possibile corrispondente alle necessità aziendali.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.