Sarà possibile consultare in rete il patrimonio di Santa Cecilia con 102 mila immagini dei manoscritti musicali digitalizzati, oltre all’intero archivio fotografico e alla rassegna stampa a partire dal 1910.
A tale progetto hanno collaborato Enel e Ibm, e la spesa complessiva è stata di 750 milioni di euro.
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento. Dai primi del ‘900 a oggi l’Orchestra ha tenuto circa 14.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinsky, Hindemith, Toscanini, Furtwà€ngler, De Sabata e Von Karajan.
La redazione