“Il <dato> è tratto. Guida all’uso dei metadati per l’editoria”: esce oggi, in occasione dell’avvio del modulo di lezioni dedicate all’argomento al Master in Editoria della Fondazione Mondadori il nuovo ebook dell’Associazione Italiana Editori (AIE) per i Quaderni del Giornale della Libreria.
Al centro, i metadati, ovvero tutte le informazioni associate a un libro, utilizzate per produrre, pubblicare, distribuire, commercializzare, promuovere e vendere lo stesso titolo. “Il <dato> è tratto” costituisce una guida completa e utile per capire i meccanismi implicati nella comunicazione digitale delle informazioni editoriali: dalla localizzazione dei prodotti sul giusto scaffale di vendita nei servizi di e-commerce alla diffusione delle licenze di riutilizzo o alla segnalazione di attività promozionali. Uno strumento indispensabile per un uso corretto, efficace e soprattutto redditizio dei metadati che un editore può usare per far scoprire i propri prodotti.
Per orientarsi nel mare di contenuti nel quale si naviga quotidianamente è infatti sempre più necessario avere a portata di mano la migliore informazione possibile attraverso la quale raggiungere ciò che si cerca. L’industria culturale e il settore librario in particolare non fanno eccezione, soprattutto su Internet, dove in assenza di una mediazione le informazioni che accompagnano contenuti e prodotti sono l’unica indicazione disponibile. Chi produce i contenuti, allora, deve essere in grado di amministrare in modo corretto queste informazioni per aiutare gli utenti a trovare quello che cercano oppure, grazie alle nuove tecnologie basate sulla semantica dei dati, a capire quello che vogliono.
Il manuale – a cura di Anna Lionetti di mEDRA, società di innovazione tecnologica di AIE a livello internazionale, con un’introduzione di Sandra Furlan (Mondadori) e i contributi di Francesca Cacciapaglia (Informazioni Editoriali) e di Gregorio Pellegrino (Consulente di editoria digitale) – è disponibile da domani, 9 giugno, in ebook su tutte le principali piattaforme al costo di 3,99 euro.