Gli editori italiani per la Buona scuola: Palumbo (AIE): “La direzione del governo è giusta, ora costruiamo la nuova scuola insieme, a partire dalla centralità del libro”

Il lavoro del Governo sulla Buona scuola è lodevole, la direzione è giusta, e gli editori ci tengono a offrire il loro contributo, le loro riflessioni e le proposte che ne sono scaturite, con l’intento di migliorare, tutti insieme, la scuola. Per questo l’Associazione Italiana Editori (AIE), a fianco del governo, del Ministro Giannini e del Presidente del Consiglio Renzi nel loro impegno per la scuola, ha riassunto proposte e suggerimenti in un documento, consultabile da tutti, disponibile nella sezione dedicata del sito http://www.aie.it/labuonascuola.aspx.

“Per la scuola italiana è davvero tempo di intraprendere quel cammino di modernizzazione che tutti attendono: le famiglie come gli studenti, gli insegnanti e la società tutta – ha dichiarato Giorgio Palumbo, presidente del Gruppo Educativo dell’AIE-. È stato un lungo lavoro di riflessione, partito ancor prima che il Governo lanciasse la sua consultazione, ed è un’ottima occasione per riaffermare la centralità del libro –digitale o meno che sia- nella scuola, per l’apprendimento degli studenti. Le nostre proposte sui libri sono costruite con l’intento di armonizzarsi con una scuola che cambia, e in questo senso ci teniamo a dire, una volta di più, che la sfida dell’innovazione ci vede da sempre attivi protagonisti”.

“Il documento che l’AIE ha inserito sul sito della Presidenza del Consiglio – ha proseguito Palumbo – è la testimonianza concreta dello studio che gli editori scolastici hanno svolto negli ultimi mesi, prendendo in esame tutti gli aspetti del problema, come inevitabilmente si propongono con l’avvento del digitale: culturali, didattici, di politica dei prezzi, di attenzione alla funzione dei tetti di spesa, di politiche a favore dei capaci e meritevoli per i non abbienti, della preparazione degli insegnanti ai nuovi compiti, ed anche dei più ampi contesti operativi per la buona funzionalità e accessibilità degli strumenti, sia a scuola che a casa, e anche delle tempistiche per raggiungere i diversi obiettivi. Si sono considerati davvero tutti gli scenari”

“Questo è il nostro contributo per la Buona scuola – ha concluso Palumbo -. Noi ci siamo, pronti a fare la nostra parte, come sempre”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.