Giunti Editore sigla accordo con Disney Italia per l’acquisizione del ramo d’azienda Book Publishing

Giunti Editore annuncia di aver perfezionato l’accordo con Disney Italia per l’acquisizione del ramo di azienda Book Publishing in Italia. A partire dal 1° ottobre 2014, Giunti è l’editore dell’ampio parco di libri cartacei e digitali oggi pubblicati con il marchio Disney Libri e di quelli cartacei a marchio Marvel e Lucasfilm, che integreranno il già vasto catalogo di oltre 8.000 titoli di Giunti Editore. L’accordo prevede anche che lo staff di Disney Libri entri a far parte del gruppo Giunti, continuando a produrre i contenuti dei popolari personaggi Disney a garanzia del grande patrimonio e dell’alta qualità di prodotti editoriali apprezzati da generazioni di affezionati lettori.

Con questa acquisizione Giunti Editore conferma la propria leadership in Italia nel segmento dell’editoria per bambini e ragazzi.

È presente con i marchi di proprietà Giunti Kids, dedicato ai bambini dai 2 ai 6 anni, Giunti Junior, specializzato nella narrativa di qualità con autori italiani e stranieri, Dami e Motta Junior. Si aggiungono poi i marchi Edizioni del Borgo, rivolto alla scuola dell’infanzia e primaria, e Editoriale Scienza, casa editrice triestina specializzata in divulgazione scientifica per bambini e ragazzi.

Martino Montanarini, amministratore delegato di Giunti Editore, ha dichiarato: “Siamo particolarmente soddisfatti di aver siglato questo accordo con Disney, marchio tra i più popolari in tutto il mondo. Con questa acquisizione confermiamo la nostra leadership in questo settore, ma anche la capacità dell’azienda di muoversi a tutto campo attraverso importanti operazioni con i maggiori player internazionali”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.