Giovedì 5 marzo a Roma secondo appuntamento con gli Stati Generali dell’Autore,

Qual è il punto di vista dell’autore sul sistema televisivo italiano? Quali competenze e professionalità deve avere per operare nella tv della convergenza? Quale ruolo hanno oggi i nuovi linguaggi e la creatività nel mestiere di autore televisivo?

Questi interrogativi saranno al centro del secondo appuntamento realizzato nell’ambito della Terza Edizione degli Stati Generali dell’Autore, dal titolo “Da un’idea di…La Tv degli Autori e i nuovi linguaggi della scrittura”, promosso dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori), in programma per giovedì 5 marzo, 10,00 – 17,00, presso il Centro Congressi d’Ateneo, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma.

La questione dell’autorialità televisiva è un tema che ha impegnato per anni i critici, gli studiosi del settore e le stesse professionalità. Oggi l’idea dell’autore televisivo sembra essere ormai un concetto acquisito ma ancora non sono ben chiari i limiti e le caratteristiche che questo tipo di autorialità porta con sé. Pertanto, diventa necessario domandarsi, alla luce della centralità del contenuto creativo televisivo e dell’urgenza di innovare linguaggi e formati, cosa significa, nel nuovo paesaggio mediale, scrivere per la televisione e, soprattutto, come è cambiato il ruolo degli autori.

La giornata di studio, con il coinvolgimento di autori, studiosi e interlocutori istituzionali, tratterà i cambiamenti e le prospettive della figura dell’autore ai tempi della televisione 2.0 e sul nuovo ruolo dei creatori di contenuti creativi nell’epoca della social e connected tv. L’intento, in primo luogo, è quello di interrogarsi sui cambiamenti dei contenuti, dei palinsesti, delle leggi sugli ascolti.

In secondo luogo, si vogliono formulare una serie di proposte da sottoporre a soggetti politici ed istituzionali nelle quali si sottolinei il potenziale qualitativo dell’autorialità televisiva.

L’evento sarà trasmesso interamente in live streaming sul sito della FUIS (http://www.fuis.it/) e su twitter seguendo l’hashtag #statiautore.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti

Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …