Nel corso dell’audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato sulle linee programmatiche del Governo in materia di editoria, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giovanni Legnini ha dichiarato che, a fronte delle profonde modifiche subite dalla filiera distributiva delle opere dell’ingegno, si rende necessario un intervento che consenta di modernizzare l’istituto del diritto d’autore. Lo scopo di questa revisione “non può che essere quello di individuare il giusto contemperamento fra le nuove opportunità di fruizione delle opere, offerte dalle piattaforme digitali, e l’esigenza ” rimasta immutata ” di proteggere il valore sociale ed economico connesso alla produzione di contenuti originali”.
Fra le linee direttrici indicate dal Sottosegretario Legnini per lo sviluppo dell’editoria on-line ci sono le “iniziative volte a favorire un’intesa tra editori e motori di ricerca, orientata anche al finanziamento di progetti per l’innovazione tecnologica e digitale del sistema editoriale italiano ovvero un intervento normativo da definire nei limiti e nei contenuti, che affronti per un verso i temi della regolazione del diritto d’autore on-line e per altro verso i profili fiscali connessi all’attività dei motori di ricerca”.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.