AIB Liguria organizza a Genova, Lunedì 12 Novembre 2012 presso la Biblioteca civica Berio (Via del Seminario 16) con orario 09.30-13.00 / 14.00-15.30 il corso avanzato di aggiornamento professionale: “Diritto d’autore in ambiente digitale” condotto da Antonella De Robbio (Università degli studi di Padova)
Obiettivo del corso e’ fornire ai partecipanti un quadro di dettaglio sulle tematiche relative al Diritto d’autore che impattano sull’erogazione dei servizi bibliotecari in ambito digitale.
Nella prima parte del corso viene illustrato il quadro di riferimento relativo alle tematiche del Diritto dautore, a partire dalle definizioni di base per approdare alla gestione e erogazione dei servizi bibliotecari.
Nella seconda parte vengono affrontati i temi di maggiore attualità e in continua evoluzione: il caso Google books search, il regime di copyright per le opere orfane, la pirateria digitale, il digital lending nelle biblioteche pubbliche, lo sfruttamento dei diritti digitali tra modelli di business e pubblico dominio.
Le iscrizioni chiudono il 9 novembre 2012 o al raggiungimento di 38 iscritti.
Programma completo e indicazioni per iscriversi:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/liguria/2012/28086-diritto-d-autore/
Genova: corso per le biblioteche sul diritto d’autore in ambiente digitale
AIB Liguria organizza a Genova, Lunedì 12 Novembre 2012 presso la Biblioteca civica Berio (Via del Seminario 16) con orario 09.30-13.00 / 14.00-15.30 il corso avanzato di aggiornamento professionale: “Diritto d’autore in ambiente digitale” condotto da Antonella De Robbio (Università degli studi di Padova)
Obiettivo del corso e’ fornire ai partecipanti un quadro di dettaglio sulle tematiche relative al Diritto d’autore che impattano sull’erogazione dei servizi bibliotecari in ambito digitale.
Nella prima parte del corso viene illustrato il quadro di riferimento relativo alle tematiche del Diritto dautore, a partire dalle definizioni di base per approdare alla gestione e erogazione dei servizi bibliotecari.
Nella seconda parte vengono affrontati i temi di maggiore attualità e in continua evoluzione: il caso Google books search, il regime di copyright per le opere orfane, la pirateria digitale, il digital lending nelle biblioteche pubbliche, lo sfruttamento dei diritti digitali tra modelli di business e pubblico dominio.
Le iscrizioni chiudono il 9 novembre 2012 o al raggiungimento di 38 iscritti.
Programma completo e indicazioni per iscriversi:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/liguria/2012/28086-diritto-d-autore/
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.