Tre percorsi, tre modi anche per gli editori di navigare a Galassia Gutenberg (Napoli, 16-19 marzo), la principale manifestazione fieristica legata al libro e all’editoria del Sud, quest’anno centrata proprio sul tema del navigare. E’ attorno a tre temi che si articoleranno altrettanti incontri e tavole rotonde professionali (le schede dettagliate sono in allegato) organizzate dal Giornale della Libreria, il mensile dell’Associazione Italiana Editori (AIE), e dalla stessa Galassia Gutenberg per offrire occasioni di confronto e approfondimento professionale alle case editrici presenti alla mostra e agli studenti delle università : si navigherà nella rete, verso gli Orienti letterari e culturali dove soprattutto la piccola editoria svolge da anni un ruolo di vera e propria esplorazione. E ancora nel mondo degli archivi che costituiscono gran parte del nostro patrimonio culturale da valorizzare.
Si potrà così seguire il convegno Editoria universitaria: tra manuali e navigazione su Internet (16 marzo, ore 10.30), che consentirà di entrare nei meccanismi di un mix sempre più importante, specie nei processi di apprendimento, come quello della lettura di format editoriali tradizionali e di quella fatta dal Web (specie con materiali didattici interattivi): un’analisi che non dimenticherà i processi sempre più rilevanti in termini di internazionalizzazione (o meno) dell’editoria universitaria italiana. O ancora assistere all’appuntamento Editori in rotta verso gli orienti (17 marzo, ore 10.30) con un focus su quella vasta area geografico-letteraria per brevità denominata Sud del mondo: il vasto mondo delle letterature arabe, dell’area indo-pakistana, del Sud est asiatico, della Cina. Sarà l’occasione per approfondire punti di forza e di debolezza dell’editoria italiana, specie di quella media e piccola così attiva nello scouting e nell’innovazione. Il terzo appuntamento sarà dedicato al tema Navigare nella musica (19 marzo, ore 11.30): un viaggio nella valorizzazione degli archivi musicali italiani, pubblici e privati. Un’analisi a trecentosessanta gradi tra la possibilità di digitalizzazione, di valorizzazione (accesso) e di sfruttamento (commercializzazione) degli archivi.
E ancora – I dati sulla lettura nel Sud’ Cresce ma in modo molto disomogeneo. Nelle regioni del Sud nel 2006 dichiara di aver letto almeno un libro non scolastico nei dodici mesi precedenti il 32,8% della popolazione residente con più di sei anni di età . Nel 2000 era il 28,7% nelle regioni meridionali e il 31,8% nelle isole. Cresce insomma la lettura, anche se le distanze con il Nord restano “abissali”: nel 2006 legge nelle regioni del Nord il 52,0% della popolazione! Alcuni segnali di crescita sono però indubitabili, anche se diversi da una regione all’altra: ad esempio (sempre in un confronto tra 2000 e 2006) la Sicilia passa dal 27,9% al 30,3%, la Calabria dal 25,6% al 30,6%, la Puglia fa segnare addirittura una crescita di oltre sei punti di penetrazione (dal 28,2% al 34,8%), la Basilicata dal 29,0% al 35,7%, l’Abruzzo dal 33,5% al 35,0%, il Molise dal 32,5% al 36,6%. Più modesta la crescita della Campania. Solo dal 28,9% al 30,2%.
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.