E’ stato firmato il 25 ottobre 2006, dal Sindacato Nazionale Scrittori, dalla Unione Nazionale Scrittori e Artisti della UIL e dal Sindacato Libero Scrittori Italiani, l’importante protocollo d’intesa sulla istituzione del Centro per il Libro e la Lettura che mira alla promozione del libro, della cultura e degli autori italiani all’estero, in maniera più incisiva e organica.
Per iniziativa del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni e Attività Culturali, sono stati coinvolti i rappresentanti delle Istituzioni, del Ministero degli Esteri, del Ministero del Commercio con l’Estero, della conferenza delle Regioni, dell’Unione delle Province Italiane, l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia, delle Associazioni degli editori, dei librai, e degli Autori.
L’attuazione delle politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, acquisirà dunque un nuovo importante strumento. L’accordo prevede che l’azione del Centro si fondi sul coordinamento delle istituzioni statali e sulla collaborazione delle istituzioni territoriali e locali.
Verrà costituito un Osservatorio del libro e della lettura, in cui saranno presenti i rappresentanti dei sindacati, che segnaleranno al Ministro una rosa di nomi per la designazione di un membro del Comitato di indirizzo che dovrà definire gli obiettivi, le strategie d’intervento e le relative linee di attuazione da sottoporre al parere del Consiglio, e monitorare i relativi risultati.
Il Sindacato, i cui emendamenti sono stati accolti in sede di stesura definitiva, esprime soddisfazione, per il merito, su uno strumento che può essere di incremento e di stimolo per la lettura, e per il metodo, con il coinvolgimento, nella creazione di nuovi strumenti legislativi, di tutta la filiera del libro, rilevando un cambiamento di clima, in cui l’ascolto e la concertazione sono sicuramente garanzia per tutte le parti sociali.
Sono stati identificati i seguenti ambiti di intervento: la realizzazione di campagne informative per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti del libro e della lettura; un rapporto di stretta collaborazione col Ministero Affari Esteri per le politiche di diffusione del libro e della cultura italiana all’estero; l’organizzazione di eventi e manifestazioni in Italia e all’estero come la ‘Festa del libro’, campagna nazionale di promozione della lettura, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni, l’Unione delle Province, l’Associazione Nazionale Comuni d’Italia e con tutti i soggetti legati alla filiera del libro; il sostegno delle attività di diffusione del libro e della lettura e il coordinamento e sostegno delle iniziative promosse delle biblioteche, dalle scuole, e dalle Istituzioni pubbliche e private, con particolare riguardo a quelle rivolte ai giovani; l’implementazione delle politiche inerenti alla diffusione del libro e della lettura con particolare riferimento all’attività svolta dalle librerie e dalle biblioteche, l’incentivazione all’apertura di nuove librerie e biblioteche, con particolare attenzione alle zone che ne risultino sprovviste.
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.