Firmata la convenzione SCF ” UNPLI. Agevolazioni per oltre 5.500 Pro Loco italiane

SCF, il consorzio che in Italia rappresenta l’industria discografica nella raccolta dei compensi per i diritti connessi discografici, annuncia la firma di una convenzione con UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) rivolta alle oltre 5.500 Pro Loco associate.
L’accordo definisce termini e condizioni tariffarie agevolate per il pagamento del compenso, da riconoscere attraverso SCF, ad artisti e case discografiche per l’utilizzo in pubblico di musica registrata da parte delle Pro Loco, nell’ambito di eventi e manifestazioni organizzate a fini istituzionali e di promozione turistica.
“L’intesa raggiunta oggi con UNPLI conferma l’impegno da parte del mondo delle istituzioni nei confronti della tutela e gestione dei diritti discografici. Questo risultato riafferma la bontà di un percorso avviato da tempo dal nostro consorzio, reso possibile grazie alla creazione di rapporti di collaborazione con associazioni di categoria del mondo delle imprese, enti no profit e istituzioni, sempre più attenti al rispetto delle norme che regolano l’utilizzo in pubblico di musica registrata”, commenta Saverio Lupica, Presidente di SCF Consorzio Fonografici. “Ringraziamo UNPLI perché si è rivelato un partner estremamente disponibile e vicino ai nostri temi” per sensibilità culturale; siamo certi che condividerà con noi l’impegno volto a promuovere presso i propri associati la progressiva diffusione della cultura dell’utilizzo di musica nel rispetto della legalità “”.
“”L’Unpli conferma con questo accordo significativo e fondamentale per la propria attività , la propria linea di rispetto della legislazione vigente e la propria totale disponibilità a collaborare con gli enti preposti per la migliore soluzione di tutti i problemi “” ha dichiarato il Presidente nazionale dell’Unpli Claudio Nardocci “” e bene ha detto il Presidente di SCF Saverio Lupica a proposito della nostra sensibilità culturale che non può che essere legata inscindibilmente al rispetto delle regole””.”

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti

Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …