FIMI sollecita il Ministro della Pubblica Istruzione ad inserire l’insegnamento della musica nel prossimo provvedimento nazionale per le scuole primare

In una lettera inviata al Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, Enzo Mazza, presidente della FIMI – la Federazione aderente in Confindustria che raggruppa le principali case discografiche italiane – ha chiesto che l’apprendimento pratico della musica, della sua storia e delle sue evoluzioni, sia insierito nel documento nazionale per il ciclo primario delle scuole, che sarà predisposto nei prossimi giorni e che entrerà in vigore a partire dal prosismo anno scolastico. “La musica , in tutte le sue forme – ha spiegato Enzo Mazza – rappresenta un’importante testimonianza della cultura italiana ed europea. Questo settore ha quindi bisogno, oggi più che mai, di politiche pubbliche mirate al rilancio della formazione ed educazione musicale, fondamentali in un Paese dove il 50% del mercato è costituito da musica italiana, una delle percentuali più elevate al mondo. L’auspicio – ha concluso il presidente dei discografici – è che nel documento che delineerà i curricula della scuola primaria, da 4 a 13 anni, la musica sia tenuta in forte considerazione, anche alla luce degli sforzi compiuti dal Prof Luigi Berlinguer, finalizzati alla educazione musicale degli studenti, attraverso il lavoro del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.