FIEG e USPI siglano un accordo per il deposito legale

La FIEG (Federazione Italiana Editori di Giornali) e l’USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) hanno siglato alcuni giorni fa cun accordo con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per la regolamentazione del deposito legale dei prodotti editoriali, in forma cumulativa con scadenze concordate fra le parti.
L’accordo prevede che gli editori di giornali quotidiani, pluri-settimanali e settimanali potranno depositare gli esemplari dei numeri pubblicati con cadenza trimestrale; quelli di periodici quindicinali, mensili e di altra periodicità con cadenza semestrale.
Grazie a questo accordo, come sottolineano le associazioni firmatarie, si semplificano e razionalizzano le procedure burocratiche dell’obbligo del deposito legale, limitando le consegne e i costi per le imprese editrici.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.