Il mondo degli archivi musicali sta attraversando mutamenti epocali dovuti all’ingresso massiccio delle tecnologie digitali e di comunicazione in tutte le fasi, dalla conservazione alla catalogazione, dalla produzione di contenuti fino alla loro fruizione. Gli archivi musicali, per la rapidità dei cambiamenti subiti e in atto, rappresentano un laboratorio ideale per studiare modelli di valorizzazione culturale e scenari futuri prodotti dall’interazione tra lo sviluppo delle ICT e, più in generale, l’economia dei contenuti culturali e della comunicazione. Analogamente, l’industria musicale sta sviluppando nuovi database musicali orientati al mercato (Spotify, Deezer, etc.) e finalizzati allo sfruttamento economico dei prodotti creativi, modificando radicalmente i modi di fruizione e di ascolto.
Come cambiano i processi interni degli archivi? Come saranno gli archivi musicali del domani? Consulteremo ancora un archivio in loco? Chi i “produttori” o i “distributori” che li porteranno all’utente finale? E quest’ultimo sarà un puro fruitore come è stato fino ad oggi? Oppure diventerà “partecipatore” in una rete di contenuti, interazioni e relazioni virtualmente infinita, con un ruolo attivo e a sua volta “creativo”?
E ancora: quali saranno i modelli di valorizzazione culturale ed economica su cui in futuro gli archivi e le raccolte musicali orienteranno la propria attività e quali le figure destinate a ricevere maggior impulso dalle trasformazioni del sistema di riferimento? Se i contenuti archivistici diventano oggetti di relazioni e connessioni su scala internazionale, interoperabili e multipiattaforma, quale ruolo giocheranno i conservatori dei diversi contenuti specifici? Le tecnologie e la rete aiutano gli archivi ad essere più visibili o rischiano di privarli del controllo ultimo dei relativi patrimoni?
Il FAM intende mettere a confronto “visioni” teoriche qualificate e alcune delle case-history più significative nel panorama nazionale e internazionale con l’obiettivo di fotografare la situazione attuale, descrivere le trasformazioni in atto e delineare gli scenari futuri, senza dimenticare i fattori economici e sociali che una diversa gestione degli archivi è in grado di generare. Il FAM vuole anche mostrare i tesori contenuti negli archivi musicali, non solo i supporti sonori ma anche gli spartiti e le testimonianze iconografiche, e come questi possono dialogare con i mondi dell’arte e delle creative industries.
PROGRAMMA
Giovedì 9 Aprile
10:00 – 13:00 Saluti istituzionali e introduzione dei lavori
> intervengono:
Archivio Storico Ricordi / DGA Direzione Generale Archivi / MediaArtis / Mediateca Santa Teresa – Biblioteca Nazionale Braidense
Panel metodologico-tecnologico
Come le tecnologie stanno cambiando il mondo degli archivi musicali? Quali i principali trend internazionali? Quali opportunità di collaborazione e interoperabilità su base internazionale nell’era digitale? Il panel offrirà un focus sulle conquiste raggiunte nel processo di interazione non solo tra diverse basi dati archivistiche, ma anche tra basi dati bibliografiche, archivistiche, iconografiche e anagrafiche.
> relatori:
Mauro Tosti Croce e Cristina Farnetti [DGA, IT]
Verso una base dati integrata delle fonti musicali italiane. Stato dell’arte e prospettive.
Massimo Gentili-Tedeschi [Braidense, ICCU, IT] Tra biblioteche e archivi: l’interoperabilità tra SBN e SAN e le relazioni tra basi dati che censiscono raccolte musicali.
Francisco Rocca [Fondazione Giorgio Cini, IT] Gli archivi musicali nell’epoca digitale: opportunità, strategie e interazioni.
Angela Ida De Benedictis [Paul Sacher Stiftung, CH] La fondazione Paul Sacher di Basilea e i nuovi orizzonti di “memorizzazzione” digitale.
Anna Peyron e Pietro Crivellaro [Teatro Stabile di Torino, IT] Dal cartaceo al digitale: l’archivio del Teatro Stabile di Torino approda su internet.
> moderatore:
Maurizio Savoja [Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, IT]
14:00 – 18:00
Panel interdisciplinare “Il Senso degli Archivi”
Gli archivi musicali hanno un profondo valore per il mondo musicologico ma non solo. Obiettivo del panel è creare un tavolo di confronto tra archivisti, storici, musicologi, compositori ed esecutori per mettere in luce le molteplici valenze delle raccolte musicali a livello culturale, sociale, politico e artistico. I documenti da un lato sono oggetto di indagini multidisciplinari, dall’altro, come nel caso delle partiture contemporanee, come materia prima degli archivi del domani, pensati per la fruibilità da parte delle comunità di riferimento.
> relatori:
Gabriele Dotto [Ricordi, US]
Discoverability, Global Network, Access – Vital “Nodal Points” for Future Music(ologic)al Research.
Dino Belletti e Luciana Ruggeri [Archivio Teatro alla Scala, IT] Dispaccio reale 19 maggio 1776. Le carte del Teatro alla Scala e le rivelazioni d’interesse socialeculturale e politico di una città.
Christophe Guyard [Villa des Compositeurs, FR] La musica contemporanea tra archivio, proprietà e valorizzazione: origini e finalità della Villa des Compositeurs.
Fabio Vacchi [IT] Titolo da definire
Fabio Biondi [Europa Galante, IT] Riscoprendo l’Opera: le fonti e l’interpretazione.
> moderatore:
Angelo Foletto [Repubblica, IT]
20:00 – 22:00
Concerto Speciale: Philip Jeck [Touch, UK] Museo del Novecento, sala “Arte Povera”, in collaborazione con associazione Terzo Paesaggio [ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti > fam@ricordicompany.com] Anteprima dell’evento il giorno 8 Aprile presso O’, ore 18:30: allestimento site-specific e incontro con l’artista.
Venerdì 10 Aprile
10:00 – 13:00
Panel Comunicazione
Se da un lato gli archivi devono preservare i propri materiali per garantirne la conservazione e la fruizione per le generazioni future, dall’altro devono imparare a comunicare al mondo i propri contenuti e progetti attraverso gli strumenti propri della comunicazione contemporanea: web, marketing, social network, partnership con il mondo privato. Il panel intende fornire delle linee guida per la corretta promozione degli archivi, presentando alcune case-history significative.
> relatori:
Pierluigi Ledda [Archivio Storico Ricordi, IT]
Comunicare un archivio oggi: migrazione digitale, comunità virtuali e brand management.
Helen Müller [Bertelsmann, DE] Communicating cultural work in a globalized media company: the Archivio Storico Ricordi within the Bertelsmann group.
Barbara Haws [New York Philharmonic, USA] Selling a Free Resource: Building Awareness for the New York Philharmonic Leon Levy Digital Archives.
Maria Pia Ammirati [Rai Teche, IT] Valorizzare il patrimonio audiovisivo RAI.
Silvia Stabile [Negri-Clementi Studio Legale Associato, IT] La normativa a tutela degli archivi storici musicali: digitalizzazione, accesso ai contenuti, licenze creative commons, opere orfane.
> moderatore:
Daniela Ferrari [Archivio di Stato di Milano, IT]
14:00 – 18:00
Panel Discografia
Il mercato discografico ha subito negli ultimi anni trasformazioni sostanziali che hanno messo in discussione i modelli economici e le modalità di consumo. La rete, gli archivi online e le nuove forme di fruizione musicale stanno plasmando gli archivi musicali del domani, in un panorama progressivamente più interconnesso, smaterializzato e ubiquo. Obiettivo del panel è tracciare le coordinate di questo processo di innovazione.
> relatori:
Andy Linehan [British Library, UK]
Disc or file? Archiving poular music in the 21st Century.
Mario Marcarini [Sony Music, IT] Gli archivi della memoria storica: dal manoscritto al compact disc: il caso della “tastiera italiana”.
Danilo Durante [Record Store Day, IT]
Enzo Mazza [FIMI, IT]
Laura Mirabella [Deezer, IT]
Patrizio Romano [Warner Music, IT]
Albert Torres [The Orchard, IT/P] Mercato discografico, crisi dei supporti e archivi musicali: criticità e prospettive.
> moderatore:
Paolo Noseda [MediaArtis, IT]
Discussione finale e Conclusioni
Info e contatti
Web
http://www.festivalarchivimusicali.beniculturali.it
http://www.facebook.com/festivalarchivimusicali
Dove
Convegno /9-10 Aprile / 10:00 – 18:00 / ingresso libero
> Mediateca Santa Teresa / Via della Moscova 28, Milano / mediabrera.it
Concerto / 9 Aprile / 20:00 / ingresso libero su prenotazione
> Museo del Novecento / Via Marconi 1, Milano / museodelnovecento.org
Anteprima / 8 Aprile / 18:30 / ingresso libero
> O’ / Via Pastrengo 12, Milano / on-o.org
Segreteria organizzativa
MediaArtis / email: dg-a.fam@beniculturali.it / +39 335 723 7737 +39 0586 812 737
Archivio Storico Ricordi / fam@ricordicompany.com / +39 02 72001168
Ufficio stampa
Gaetano Scippa +39 335 6858609
Marco Ferullo +39 347 1932762
email: dg-a.press.fam@beniculturali.it
Soggetti Promotori
DGA – Direzione Generale Archivi
MediaArtis
Ricordi & C. – Archivio Storico Ricordi
in collaborazione con:
Mediateca Santa Teresa – Biblioteca Nazionale Braidense
LIM – Laboratorio di Informatica Musicale
Associazione Lilopera
con il patrocinio di:
Comune di Milano
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo