EMCA: presentata all’Osservatorio Europeo Contraffazione e Pirateria la campagna “Rispettiamo la Creatività “

Si è svolto nei giorni scorsi a Bruxelles l’incontro tra una delegazione EMCA Italia e i responsabili dell’Osservatorio Europeo Contraffazione e Pirateria, istituito dalla Commissione Europea nel settembre 2009 con il compito anche di esplorare le modalità con cui promuovere tra i giovani iniziative di educazione sui diritti di proprietà intellettuale e di promuovere la cooperazione pubblica e privata soprattutto in tema di campagne informative.
L’incontro, nato su iniziativa della responsabile EMCA Italia Isabella Longo, ha rappresentato il primo passo importante per una cooperazione tra i promotori della campagna “Rispettiamo la Creatività ” e l’Osservatorio stesso nell’ambito delle sue attività di coordinamento dell’azione europea in tema di campagne di sensibilizzazione.
I contenuti e gli obiettivi della campagna “Rispettiamo la Creatività ” sono stati oggetto di enorme apprezzamento così come un significativo riscontro è stato manifestato rispetto alle modalità attuative della campagna, in particolare, alla distribuzione gratuita nelle scuole del KIT didattico per gli insegnanti, metodologia adottata solo in Italia.
Parimenti è stato ritenuta di fondamentale importanza sia l’attività di valutazione preliminare svolta dai partner nelle scuole per verificare i desiderata degli insegnanti e il livello di interesse e conoscenza dei giovani e dei docenti rispetto alla materia oggetto della campagna, sia l’azione di monitoraggio e riscontro che verrà svolta sulla base di questionari valutativi sottoposti agli insegnanti e alle famiglie.
“Rispettiamo la Creatività ” è stata quindi riconosciuta dall’Osservatorio come una tra le azioni educative sui diritti di proprietà intellettuale maggiormente incisive in Europa. I partner hanno quindi manifestato la massima disponibilità a cooperare con l’Osservatorio, i cui referenti hanno invitato la responsabile EMCA Italia Isabella Longo a far parte del gruppo di lavoro istituito dall’Osservatorio per il confronto, in ambito europeo, in tema di campagne di sensibilizzazione.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.