Il 26 febbraio alle ore 15.00, in occasione del Festival di Sanremo, la sala stampa RAI del Palafiori, ospita la presentazione dei risultati del progetto “Rispettiamo la creatività “, campagna di sensibilizzazione sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti rivolta ai giovani tra i 10 e i 14 anni, promossa da AFI, IMAIE e SIAE, partner di EMCA Italia.
Il progetto, che gode del Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, è stato accolto con grande entusiasmo dagli insegnanti delle oltre 700 scuole secondarie di primo grado di Milano, Roma e Palermo, città coinvolte nella fase di lancio.
All’incontro di Sanremo, promosso dalla SIAE, la responsabile EMCA Italia, Isabella Longo presenterà contenuti e obiettivi della campagna educativa EMCA i cui primi importanti risultati saranno illustrati da Simona Frassone, Presidente della società EllesseEdu, che collabora nel rapporto con le scuole e nella promozione della loro adesione al progetto che, in quest’anno scolastico, sta interessando circa 200.000 studenti.
Attraverso una serie di attività di gruppo e giochi che gli insegnanti sono stati chiamati a proporre in classe, secondo argomenti diversi proposti in modo graduale, Rispettiamo la Creatività introduce temi come i ruoli e le professioni del mondo musicale, l’origine e l’importanza della proprietà intellettuale, il significato dei diritti riconosciuti per l’attività creativa così come anche le modalità di tutela ed esercizio di tali diritti.
Il materiale è esclusivamente disponibile on-line dal sito EMCA, attraverso il quale gli insegnanti possono scaricare il piano attività , e le guide alla materia, essere coadiuvati nell’applicazione dei metodi e inviare i propri riscontri sul tramite appositi questionari interattivi di valutazione.
Nell’incontro di Sanremo, i partner EMCA Italia, nelle persone di Filippo Gasparro per SIAE, Franco Bixio per AFI e Daniela Di Marino per IMAIE illustreranno obiettivi ed elementi distintivi della campagna EMCA il cui successo è determinato dall’ attualità dei temi affrontati, dalla modalità interattiva di partecipazione ma, soprattutto, dal messaggio che accompagna l’intera iniziativa.
Un messaggio volto a far comprendere ai giovani il valore delle opere dell’ingegno e il perché esse meritano rispetto, spiegando loro perché, quanto e come questi temi possono coinvolgere la loro vita e il loro futuro.
Questo l’aspetto vincente della campagna EMCA Italia promossa da AFI, IMAIE e SIAE animati dalla convinzione che per affrontare la lotta alla pirateria, oltre alle attività di repressione previste dalla legge, è necessario promuove tra i giovanissimi la formazione di una “coscienza comune” sul rispetto della creatività e sull’importanza della proprietà intellettuale come fonte e garanzia del progresso della nostre arti e della nostra cultura.
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.