EMCA Italia al Midem 2011

Per OMPI e CISAC “Rispettiamo la Creatività ” è un’azione educativa concreta da sostenere e promuovere anche in altri paesi
Nel corso del MIDEM 2011, la coordinatrice EMCA Italia Isabella Longo ha svolto una serie di incontri dai quali è emerso che la campagna EMCA Italia Rispettiamo la Creatività “ si conferma come uno dei più concreti ed efficaci progetti di sensibilizzazione sui diritti di proprietà intellettuale, che merita gli apprezzamenti e il sostegno della comunità creativa internazionale e che propone una metodologia e dei contenuti che rappresentano un “format” nell’azione educativa verso i giovani che altro paesi dovrebbero adottare.
Il primo riscontro importante è emerso nell’incontro con Trevor Clarke, Direttore area Copyright dell’OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) che ha espresso vivi apprezzamenti per i contenuti e i risultati della campagna “”Rispettiamo la Creatività “” e per l’impegno concreto che i partner EMCA Italia stanno sostenendo nell’azione di sensibilizzazione. L’iniziativa è stata considerata particolarmente meritevole soprattutto perché si propone di promuovere la crescita di una cultura della legalità senza, per questo, colpevolizzare i giovani e risponde, quindi, perfettamente agli obiettivi educativi che WIPO stessa intende stimolare e sostenere a livello internazionale.
Un’ulteriore conferma del valore della campagna “”Rispettiamo la Creatività “” è risultata dall’incontro con Marianne Rollet, Direttore della Comunicazione e del World Copyright Summit della CISAC (Confederazione Internazionale delle Società degli Autori e Compositori), che ha particolarmente apprezzato l’impegno della SIAE e dei suoi partner nel sostegno alla campagna e alla sua diffusione nelle scuole.
Nell’incontro è emerso che molte società di collecting medio piccole, soprattutto quelle situate nei paesi dell’Europa dell’est, potrebbero essere molto interessate alla possibilità di utilizzare il materiale didattico della campagna “”Rispettiamo la Creatività “”, adottando quindi, nei propri paesi, un programma educativo e una metodologia già sperimentati con successo in Italia. Secondo la Rollet, il prossimo World Copyright Summit potrebbe essere l’occasione per una presentazione ufficiale dei contenuti e dei risultati della campagna “”Rispettiamo la Creatività “”.”

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.