Si avvicina il 1 marzo, giorno delle elezioni SIAE: un momento storico perché finalmente, dopo 6 anni – di cui 2 di commissariamento – si torna al voto.
Il meccanismo elettorale è completamente cambiato, a seguito del nuovo Statuto.
Sul sito della SIAE www.siae.it, vi sono tutte le informazioni per partecipare alla tornata elettorale, che si terrà in un solo giorno a Roma il 1 Marzo 2013 al Palazzo dei Congressi di Viale della Pittura 5 all’EUR (di fronte alla SIAE Direzione Generale), nonché l’elenco delle liste che si possono votare. L’importante, comunque, è andare a votare, in particolare se si guadagna molto di SIAE. Alle ultime elezioni infatti partecipò il 7% degli aventi diritto.
Se non si vota non ci si può poi lamentare della SIAE che ci tocca.
Le liste dei candidati sono pubblicate al seguente link:
http://www.siae.it/view.asp?pdf=Elezioni_Documentazione_listeelettorali.pdf
Riportiamo alcune FAQ dal sito della SIAE
Che documenti bisogna presentare al momento della registrazione all’Assemblea’
– L’Associato Autore il proprio documento d’identità (e le eventuali deleghe di cui sia in possesso)
– Il non Associato delegato il proprio documento d’identità e le deleghe in suo possesso
– Il Legale rappresentante di Associato persona giuridica il proprio documento di identità e l’autocertificazione della sua qualità di legale rappresentante – consigliere d’amministrazione – membro dell’organo direttivo, etc. in base ai poteri di rappresentanza ad esso attribuiti dallo Statuto vigente o delibera autorizzativa assunta dal competente organo della società rappresentata .
Chi può partecipare all’Assemblea’
– Gli Associati che risultino tali alla data del 31 dicembre 2012 e che siano integralmente in regola con le quote associative a tutto il 2012 (art. 11, p. 1 dello Statuto)
A quanti voti ha diritto ciascun Associato’
– Ai sensi dell’articolo 11, comma 2, ogni Associato ha diritto ad esprimere almeno un voto e poi un voto per ogni euro (eventualmente arrotondato per difetto) di diritti d’autore percepiti nella sua qualità di associato, dove per “percepiti” si intendono tutti i diritti maturati ai fini delle ripartizioni effettuate nel corso dell’anno 2012.
Come posso conoscere la mia situazione riguardo le quote associative’
– A chi presentava un debito per quote associative è già stato spedito un avviso (con allegato bollettino premarcato di versamento) nello scorso mese di dicembre.
A che ora avrà inizio l’Assemblea’
– L’Assemblea avrà inizio alle ore 11, ma la preliminare registrazione dei partecipanti avverrà tra le ore 8 e le 11
Per poter partecipare all’Assemblea (e votare) entro quando si può saldare il debito per quote associative’
– Entro la data dell’Assemblea. In caso di mancata contabilizzazione o riscontro dei versamenti, in sede di registrazione all’Assemblea dovrà esserne esibita la ricevuta.
In cosa consisterà la registrazione dei partecipanti all’Assemblea’
– Il partecipante verrà identificato e, previa positiva verifica del suo diritto al voto, riceverà un biglietto di ammissione all’Assemblea, contenente l’indicazione del numero di voti spettanti.