Una giornata per celebrare la legalità nel settore della musica, e chi si batte per difenderla: è la “Notte Legale 2010”, un appuntamento che ormai da quattro anni caratterizza il settembre bolognese. Note Legali – Associazione italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica – la più importante struttura no profit italiana di formazione e consulenza legale in campo musicale, celebra infatti mercoledì 22 settembre il suo quarto anniversario, insieme al ventennale del partner Doc Servizi – Cooperativa di Spettacolo tra le principali del paese.
La giornata si apre al mattino con un convegno organizzato in collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, dal titolo “Musicisti e cantanti in sala di incisione: novità in tema di previdenza, Nuovo IMAIE e diritti morali”. L’incontro vedrà la partecipazione di Demetrio Chiappa, presidente Doc Servizi, Andrea Marco Ricci, presidente Note Legali, Andrea Michinelli, Studio Legale D’Ammassa e Associati. Saranno presenti inoltre le rappresentanze delle principali sigle sindacali e associative di categoria, tra cui Maurizio Fériaud, Segretario Generale del SAI, Pierluigi Salvagni, coodinatore Nazionale dell’UNDA-UILCOM, Vincenzo Barbalarga, presidente ACEP, Natale Antonio Rossi, presidente UIL UNSA. Il convegno si terrà dalle ore 10.30 alle ore 13.30 presso la sede del Museo in Strada Maggiore 34, con ingresso gratuito e aperto a tutti.
In serata prenderà avvio la festa vera e propria: a partire dalle ore 20.00, al Giostrà Café di Via Mattei, si riuniranno musicisti, produttori, arrangiatori, promoter e addetti ai lavori, per una cena riservata e una serata di grande musica live. Sul palco la grandissima cantautrice Cristina Donà , in uno speciale duo acustico con Saverio Lanza – chitarrista, arrangiatore, direttore d’orchestra, collaboratore di numerosi artisti tra cui Biagio Antonacci, Piero Pelù, Dolcenera; Cristina Renzetti e Rocco Casino Papia con il loro Jacaré Quartet, formazione bolognese già nota in Europa e in Brasile per la sua proposta originale di canzone d’autore arrangiata con eclettismo e raffinatezza, a cavallo tra atmosfere jazz e brasiliane, completata da Giancarlo Bianchetti alla chitarra e dal sassofonista inglese Tim Trevor Briscoe; il cantautore Toni Melillo con il suo album d’esordio “Il mio giardino”, e la band dei Jakarta Café, con le loro canzoni dal sapore jazz-latino.
Al termine dei concerti il palco – allestito in collaborazione con Casale Bauer, importatore e distributore italiano di importanti marchi come Fender, Ampeg, Gretsch, Mapex – resterà aperto per gli amanti della jam session: alcuni amici che hanno già confermato la loro presenza’ Massimo Varini, Daniele Tedeschi, Ares Tavolazzi, Pier Foschi, Ricky Portera, Max Cottafavi e molti altri!
Nel corso della serata verranno consegnati i premi “Note di Merito 2010”, conferiti da Note Legali a coloro che si siano distinti particolarmente nella diffusione del diritto della musica e della legalità nel settore.
Una serata esclusiva, che riunisce musicisti e addetti ai lavori tra i più noti e importanti del panorama nazionale. Un’occasione unica di incontro e scambio, per conoscere e farsi conoscere, creando un momento di aggregazione e confronto tra chi ama la musica e la vive con passione. Per informazioni sulle modalità di ingresso è possibile contattare Note Legali all’indirizzo ufficiostampa@notelegali.it oppure 051/5875506.
Le due realtà protagoniste della giornata rappresentano strutture d’eccellenza nel settore musicale nazionale:
Note Legali è un’associazione no profit nata a Bologna nel 2006, che in soli 4 anni si è affermata come realtà innovativa e unica nel panorama italiano. L’Associazione offre ai suoi oltre 700 soci – tra i quali figurano anche nomi di spicco del settore musicale – numerosi servizi tra cui la consulenza legale e contrattuale gratuita, la formazione gratuita sui diritti dei musicisti e sul music business, il servizio gratuito di gestione e recupero compensi IMAIE, la trascrizione delle opere musicali online e i depositi SIAE, oltre che pubblicazioni quotidiane di notizie e articoli di approfondimento e numerosi convenzioni con realtà del settore. Per maggiori informazioni www.notelegali.it.
Doc Servizi è la cooperativa di spettacolo più diffusa in Italia, e amministra una rete di oltre 8000 artisti. Con un’esperienza ventennale nel settore, e uno staff di professionisti altamente qualificati, la cooperativa si occupa di gestire il lavoro di artisti e personale tecnico, seguendo tutte le pratiche fiscali e previdenziali che consentano di svolgere l’attività in regola, con la piena tutela e il massimo beneficio economico. Tra i servizi offerti figurano la richiesta del certificato di agibilità ENPALS, la fatturazione al cliente per conto del socio, il versamento dei contributi (ENPALS, INPS, INAIL, TFR) e delle tasse, la gestione della contabilità , la deducibilità delle spese, ecc. Per maggiori informazioni www.docservizi.it
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.