Docufilm del Nuovo IMAIE sui fatti che hanno portato alla liquidazione del vecchio IMAIE

Per coloro i quali non sono potuti intervenire al Convegno del 4 luglio scorso “Nuovo IMAIE-Punto e a Capo”, svoltosi presso la Casa del Cinema in Roma, riassumiamo i 2 momenti salienti dell’incontro, che ha visto l’avvicendamento di numerossime presenze tra artisti, operatori del settore, rappresentanti delle istituzioni e della politica:
– Panel della mattina: conoscere il passato: testimonianze dirette ed immagini sono state il filo conduttore di un percorso volto ad illustrare le ragioni che hanno portato all’estinzione di un ente e alla nascita del Nuovo:
– la proziezione del VIDEO INCHIESTA “Una scomoda verità ” di Giovanni Filippetto, con la partecipazione straordinaria del Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, disponibile sul canale YouTube http://www.youtube.com/user/NUOVOIMAIE;
– Panel del pomeriggio: capire il futuro: dichiarazioni e posizioni riguardo la liberalizzazione dei diritti connessi che lascia irrisolte diverse criticità che impediscono una adeguata tutela dei diritti degli artisti. Istituzioni e politica per individuare percorsi condivisi che permettano al sistema di funzionare; presenti MIBAC, Comitato Permanente sul diritto connesso, rappresentanti della politica.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.