Diventare editori’ Due giorni di corso AIE a Roma (15 ” 16 novembre) per strutturarsi (e sopravvivere)

Sono circa 1600, in base ai dati dell’Ufficio studi AIE, le case editrici attive in Italia che hanno una presenza diffusa e stabile in tutte le librerie del territorio nazionale. Ma sono quattro volte di più, 7.009, le realtà editoriali anche con un solo titolo all’attivo. Il rischio per molte di queste è dietro l’angolo.
Aprire una casa editrice, trasformando una passione in un’attività imprenditoriale di lungo periodo, non si improvvisa: richiede una conoscenza del mercato, delle prassi distributive, della normativa. Presenza in libreria, visibilità , distribuzione (anche online) restano infatti sul fronte esterno i problemi centrali.
Per gli esordienti l’obiettivo è uno solo: strutturarsi e sopravvivere. Per questo l’AIE/Ediser organizza a Roma il 15 e 16 novembre il corso Come diventare editori. I primi passi per aprire una casa editrice. Una full immersion in due giornate per conoscere il complesso di norme che regolano l’esercizio dell’attività editoriale: gli adempimenti previsti nel momento in cui si avvia una casa editrice, le norme seguite in materia di contratti di edizione e di normativa fiscale. Ma anche le prassi commerciali, il quadro della distribuzione e quali elementi considerare nel definire una prima traccia di conto economico e di fattibilità editoriale del progetto.
Il corso ” a pagamento – è in programma al Pick Center, in via Boezio 6 a Roma e sarà tenuto da Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE, Scuola librai Umberto ed Elisabetta Mauri) e Gianmarco Senatore (Ufficio AIE di consulenza legale ai soci).
Tutte le informazioni sul programma e le modalità di iscrizione sono riportate sul sito dell’AIE www.aie.it nella sezione Corsi alla pagina Come diventare editori. I primi passi per aprire una casa editrice.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.